I fatti del giorno

Caso anestesisti, Scotti: ‘I medici non possono accettare di lavorare senza protezioni. Ci servono vivi, non eroi morti’

Condivid

“Non si possono fare processi indiziari, né tantomeno sono ammissibili processi mediatici. È evidente, viste le comunicazioni dei colleghi ospedalieri e territoriali, che le direzioni Generali si dovrebbero attivare più di quanto stanno facendo per reperire Dispositivi di protezione individuale adeguati per i medici che combattono a mani nude o con strumenti inadeguati. E ferisce vedere in giro dirigenti non medici, anche di questa Regione, e politici di altre regioni, con mascherine che andrebbero date solo ai medici e infermieri in intensiva e a stretto contatto con pazienti COVID-19. Oppure dichiarando nei sistemi interni la requisizione delle dotazioni nei distretti territoriali dei dispositivi per sopperire alla carenza negli ospedali COVID-19, facendo poi apparire dei mercenari dei giovani medici che da queste immagini e da queste situazioni ravvisano solo la totale insicurezza in cui li si vorrebbe far lavorare”. Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli commenta così il caso dei 4 giovani rianimatori napoletani, finiti oggi alla ribalta della cronache.

“Come Ordine dei Medici – prosegue – noi richiediamo il massimo impegno deontologico e di assistenza a tutti i nostri iscritti che possa prevedere anche i massimi sacrifici. Ma non possiamo chiedere che i medici accettino nonostante consapevolezza di non essere adeguatamente protetti. Non ci servono eroi morti, ci servono medici ben protetti che possano salvare la vita dei pazienti contestualmente alla propria. Troviamo indegno il clamore mediatico su questi argomenti e comportamenti, fatti da chi si è sempre speso per la riduzione delle aggressioni ai medici. Da chi oggi non si rende conto che queste affermazioni non solo danneggiano la classe medica in toto, ma serviranno solo ad aizzare la popolazione nei confronti di medici dipinti tutti come mercenari. In una generalizzazione che li vede a lavoro per lucro e non per dedizione verso la loro professione. Eppure i dati parlano e svelano la verità, lo dimostrano i morti e i positivi per Covid a vario livello di gravità che impattano su chi svolge questa professione sul campo non nella governance delle retrovie”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2020 - 13:51
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49