#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 16:03
22.6 C
Napoli
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...

Caserta, la tendostruttura dell’ospedale crolla per il vento forte. I sindacati: ‘Manca anche il personale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nuova settimana è iniziata all’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano per dipendenti e utenti, con tutte le difficoltà di un periodo molto intenso la cui gestione anche da parte dell’amministrazione è di certo estremamente difficile per il coronavirus. Nonostante si provi a seguire le giuste e dovute procedure di sicurezza ci si scontra contro fattori oggettivi che ne impediscono l’adempimento. Stiamo parlando per esempio della tensostruttura montata all’esterno dell’ospedale civile per facilitare le operazioni di Triage e smaltire la folla in pronto soccorso e che è tuttora chiusa (oltre ad essere collassata per il vento forte). “Non c’è personale che possa essere impiegato al suo interno. Incredibile ma vero” si legge in una denuncia del sindacato.

La CISL FP di Caserta con la Ust Cisl ancora una volta richiama l’attenzione del Commissario ad un tavolo di confronto con i sindacati per la tutela e la sicurezza dei lavoratori: “È assolutamente necessario valutare provvedimenti e soluzioni utili a tutelare la sicurezza e la salute di tutto il personale – il commento di Franco Della Rocca e Nicola Cristiani, Segretario Generale Cisl Fp Caserta e Segretario Provinciale Ust Cisl con delega alla Sanità – sia quello di ruolo che precario, sia quello esternalizzato con gli ausiliari di pulizia e gli Oss della cooperativa inerente l’ASL, si tratta di lavoratori che sono in accettazione al pronto soccorso e devono comunque garantire l’assistenza nei modi giusti, con tutti i dispositivi di legge previsti per la sicurezza. È chiaro che nel momento in cui la tensostruttura è stata montata, le procedure avviate ma non c’è il personale e la tenda è ancora chiusa, si corre il rischio elevato di non tenere in sicurezza gli operatori di pronto soccorso. Insomma, la macchina è partita ma non è ancora efficiente, dobbiamo verificare che vengano ottemperate tutte le procedure. La Cisl e la Funzione Pubblica in una nota congiunta hanno già chiesto alle Direzioni Generali delle aziende sanitarie di potenziare gli organici in tutti I pronto soccorso del territorio casertano mettendo in atto tutte le procedure emanate dal Ministero della Sanità”.

Ma non è l’unico rischio, esistono altre condizioni che a quanto pare non sono state adeguatamente organizzate. “Penso che la delibera che delinea l’identificazione e la gestione dei casi sospetti – precisa uno degli operatori sanitari intervistati – non consideri un fattore importante, vale a dire il lavoratore in turno che accoglie l’eventuale caso certificato dalla consulenza dello specialista ed isolato in attesa di tampone. Sarebbe opportuno considerare che tale lavoratore in turno non debba smontare in attesa dell’esito del tampone, invece continuiamo a sottovalutare il fenomeno”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2020 - 19:52



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento