#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 21:10
14.8 C
Napoli
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...

Campania, servizi di assistenza domiciliare: le parti sociali chiedono al governatore un confronto urgente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un incontro ad horas, indifferibile, per un confronto sulla gestione dei servizi di assistenza domiciliare gestiti dagli enti del Terzo settore. Questa la richiesta dell’Alleanza delle Cooperative settore sociale (Agci solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali), dei sindacati (FP CGIL, CISL FP, UILFP) e della Fish Campania, Federazione italiana per il superamento dell’handicap al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
La richiesta di confronto giunge all’indomani dell’ordinanza n 16 del 13 marzo 2020 “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19” che lascia ancora troppe zone d’ombra nella gestione dei servizi di assistenza domiciliare. Il cuore dell’appello è che si dia il via ad un coordinamento centrale tra Regione, A.S.L. e distretti, coinvolgendo la Protezione Civile per la distribuzione e reperimento dei Dispositivi di Protezione Individuale, di cui gli operatori sono ormai sforniti per mancanza sul mercato.

“Pur apprezzando il punto 1 dell’ordinanza, la riteniamo non chiara e risolutrice per i servizi di assistenza domiciliare. Le imprese che gestiscono i servizi non sono più in grado di fornire i Dispositivi di sicurezza Individuali – le mascherine in particolare – agli operatori e alle operatrici. Alla luce di ciò, non è immaginabile che gli enti si assumano la responsabilità di ingaggiare il proprio personale per garantire la continuità dei servizi mettendo a repentaglio la salute degli utenti e dei lavoratori. Le cooperative che gestiscono servizi domiciliari sono sole sul fronte” tuona l’Alleanza delle Cooperative, settore sociale della Campania.

La Fish Campania rimarca: “Auspichiamo una maggiore attenzione per rispondere alle esigenze delle persone con fragilità, garantendo loro, però, la maggior sicurezza possibile”.
Preoccupati anche i sindacati: “I lavoratori di questo settore non possono essere lasciati soli, sono indispensabili alla tenuta delle comunità e allo svolgimento delle attività a cui sono chiamati. Però devono essere messi in condizioni di poter svolgere le proprie attività in piena sicurezza altrimenti porrebbero essere strumento inconsapevole di diffusione dell’infezione in atto. Questo può avvenire solo con una corretta e puntuale informazione e con la fornitura di adeguati presidi di protezione e non come avvenuto finora. Abbiamo assistito a una totale solitudine e totale abbandono con direttive e istruzioni non sempre puntuali”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2020 - 20:19



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento