Benevento. Dal 7 al 12 marzo incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo a cura della Fondazione Socrates

Condivid

La Fondazione Socrates di Benevento organizza dal 7 al 12 marzo 2020, una serie di incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo mettendo in risalto l’Altare Marmoreo attribuito al Sanmartino del dottore Giorgio Mellucci.
La Campania sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, le confraternite, le congreghe e le cappelle private delle vecchie famiglie aristocratiche del Regno di Napoli. Fra le maggiori testimonianze del Barocco napoletano va menzionata la Chiesa di San Giovanni a Carbonara: Altare di San Giovanni Battista con la particolarità del medaglione come nel caso dell’Altare di proprietà del dottore Giorgio Mellucci. Si tratta di un Altare di fattura settecentesca attribuoto allo scultore Giuseppe Sanmartino con iscrizione del 1762 in onore di Stefano Mellucci. E’ composto da marmi policromi dal verde antico, verde alpino, pecorelle, Rosso di Lepanto, Vituliano e Bianco Statuario di Carrara con Ciborio ma soprattutto per rifarsi a tutte le opere di Giuseppe Sanmartino con la particolarità di uno stupendo Paliotto che rappresenta la Madonna con il Bambino, una scultura eccezionale, cosi definita dagli esperti. Il dottore Domenico Iannicelli , ex presidente Pro loco di Avella, docente e amante del periodo Barocco e Roccocò campano, Lara Ciardiello fotografa dell’arte antica, l’ingegnere Giovanni Pisani dell’Università della Terza Età di Tirana in Albania, Luca Gallo esperto di antichità. Un altro aspetto interessante, inerente l’altare del Mellucci è la provenienza da una delle tante cappelle private dell’aristocratico casato dei Mellucci imparentati con i Sannicandro, i Ridola di Matera, i Mastelloni di piazza Carità di Napoli.
Circa 100 anni e più dalla nascita dell’altare tra i vari documenti conservati presso i vari Archivi di Stato d’Italia ed anche all’estero, troviamo il nome di un luminario dell’ingegneria italiana, l’ingegnere e docente Gioacchino Luigi Mellucci: bisnonno di Giorgio Mellucci e a sua volta pronipote di Stefano Mellucci, (1874- 1942 Napoli) autore della Funicolare Centrale, Teatro Augusteo, Terme di Agnano, esponente del Liberty insieme ai grandi come Nervi, Gio Ponti, Walter Gropius, Arata, Mannajuolo, Ricciardi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2020 - 09:30
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57