#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:22
14.1 C
Napoli
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...

Benevento. Dal 7 al 12 marzo incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo a cura della Fondazione Socrates

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Fondazione Socrates di Benevento organizza dal 7 al 12 marzo 2020, una serie di incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo mettendo in risalto l’Altare Marmoreo attribuito al Sanmartino del dottore Giorgio Mellucci.
La Campania sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, le confraternite, le congreghe e le cappelle private delle vecchie famiglie aristocratiche del Regno di Napoli. Fra le maggiori testimonianze del Barocco napoletano va menzionata la Chiesa di San Giovanni a Carbonara: Altare di San Giovanni Battista con la particolaritร  del medaglione come nel caso dell’Altare di proprietร  del dottore Giorgio Mellucci. Si tratta di un Altare di fattura settecentesca attribuoto allo scultore Giuseppe Sanmartino con iscrizione del 1762 in onore di Stefano Mellucci. E’ composto da marmi policromi dal verde antico, verde alpino, pecorelle, Rosso di Lepanto, Vituliano e Bianco Statuario di Carrara con Ciborio ma soprattutto per rifarsi a tutte le opere di Giuseppe Sanmartino con la particolaritร  di uno stupendo Paliotto che rappresenta la Madonna con il Bambino, una scultura eccezionale, cosi definita dagli esperti. Il dottore Domenico Iannicelli , ex presidente Pro loco di Avella, docente e amante del periodo Barocco e Roccocรฒ campano, Lara Ciardiello fotografa dell’arte antica, l’ingegnere Giovanni Pisani dell’Universitร  della Terza Etร  di Tirana in Albania, Luca Gallo esperto di antichitร . Un altro aspetto interessante, inerente l’altare del Mellucci รจ la provenienza da una delle tante cappelle private dell’aristocratico casato dei Mellucci imparentati con i Sannicandro, i Ridola di Matera, i Mastelloni di piazza Caritร  di Napoli.
Circa 100 anni e piรน dalla nascita dell’altare tra i vari documenti conservati presso i vari Archivi di Stato d’Italia ed anche all’estero, troviamo il nome di un luminario dell’ingegneria italiana, l’ingegnere e docente Gioacchino Luigi Mellucci: bisnonno di Giorgio Mellucci e a sua volta pronipote di Stefano Mellucci, (1874- 1942 Napoli) autore della Funicolare Centrale, Teatro Augusteo, Terme di Agnano, esponente del Liberty insieme ai grandi come Nervi, Gio Ponti, Walter Gropius, Arata, Mannajuolo, Ricciardi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2020 - 09:30

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento