#slippersmusicchallenge nasce con il problema Coronavirus e con la recentissima interdizione alla circolazione nelle “zone rosse” che ha colpito inevitabilmente anche il settore dello spettacolo, poiché con il Decreto firmato nella sera del 4 marzo 2020, il Governo ha introdotto l’obbligo della sospensione di ogni tipologia di spettacoli che non consentano di mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro tra gli spettatori. Il mese corrente ha visto dunque annullati e rimandati concerti e manifestazioni (per ora fino al 3 aprile) con una grave ripercussione nel settore dei lavoratori professionisti dello spettacolo.
In questi giorni sul web stanno spopolando video “home made” eseguiti entro gli spazi di casa. Così A-Z Press, per rendere meno acute e angoscianti le paure di questi giorni, ha pensato di lanciare ai musicisti una nuova sfida social: lo #slippersmusicchallenge, un video in cui i musicisti suonano i loro brani preferiti, in casa e rigorosamente in ciabatte o pantofole. Questo allo scopo di porre l’attenzione sulla drammatica situazione che ha messo in ginocchio tutti i lavoratori dello spettacolo dal vivo, della cultura e della creatività con le loro famiglie.
Registra un video in casa, rigorosamente in ciabatte, mentre suoni e canti uno dei tuoi brani preferiti;
Quando lo posti sui social inserisci l’hashtag #slippersmusicchallenge;
Aggiungi in descrizione questo link. Change.org: https://tinyurl.com/u9v5lff
Lo scopo, come detto, vuole essere, a sostegno di un’importante causa. Fodazione Centro Studi Doc ha lanciato su change.org (https://www.change.org/p/ministro-per-i-beni-e-le-attivit%C3%A0-culturali-e-per-il-turismo-appello-per-sostegno-urgente-ai-lavoratori-dello-spettacolo) un appello per il sostegno urgente ai lavoratori dello spettacolo, che ad oggi ha raccolto oltre 30.000 firme, a causa di una perdita di introiti irrecuperabili nel tempo, senza nessun tipo di copertura o accesso al credito o dilazione di pagamenti, chiedendo finalmente uno status giuridico specifico, che preveda in primo luogo il riconoscimento delle tutele previdenziali per scongiurare l’abbandono della professione in caso di malattia o difficoltà di settore.
Ph. Luca Prospero
Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi… Leggi tutto
Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel… Leggi tutto
Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo… Leggi tutto
Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una… Leggi tutto
Vico Equense - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto
Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto