Ultimi giorni per visitare la mostra di Miró che saluta Napoli con 50.000 visitatori e 7.000 bambini ai laboratori didattici

Condivid

Joan Miró. Il linguaggio dei segni”, la grande mostra dell’artista catalano, voluta dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, promotore dell’esposizione, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, sarà aperta al pubblico fino a lunedì 23 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30).
Curata da Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, sotto la preziosa guida di Francesca Villanti, direttore scientifico C.O.R., “Joan Miró. Il linguaggio dei segni” si preannunciava come la mostra più attesa dell’autunno napoletano e i numeri hanno ampiamente dato ragione alle aspettative degli organizzatori: 50.000 visitatori, tra cittadini e turisti italiani e stranieri, e 7.000 bambini ai laboratori didattici, pensati e realizzati dagli operatori del Progetto PanKids. Questi i dati registrati fino a oggi e destinati a crescere in questi ultimi giorni di esposizione.
“Joan Miró. Il linguaggio dei segni” è una passeggiata composta da nove percorsi e ottanta opere, che dà l’opportunità al visitatore di poter ammirare il lungo periodo produttivo dell’artista catalano, dal 1924 al 1981, da Il Linguaggio dei segni e la Ballerina del 1924, dove viene messo in evidenza come Miró sfrutta le molteplici funzioni della linea come contorno, come scrittura e, nel caso dell’orizzonte, come indicatore dello spazio, consentendo scambi produttivi di significato; fino a Le tele bruciate e la morte del segno, dov’è esposta una delle cinque tele esistenti al mondo, che Miró esegue con il tessitore Josep Royo, nel dicembre 1973,, insieme a una sequenza di fotografie che mostrano i passaggi di questo magnifico lavoro.
La storia delle opere
Tutte le 80 opere oggetto dell’esposizione sono sbalorditive, così come la storia che le ha condotte fino a Porto. Questo insieme di capolavori, appartenuti a uno dei più autorevoli e raffinati mercanti d’arte moderna, Pierre Matisse – figlio del più noto pittore Henri – rimane sconosciuta ai più per molti anni, finché il collezionista giapponese, che le aveva gelosamente custodite fino al 2005, decide di venderle al Banco Português de Negociós. Un semplice investimento per la banca portoghese, che preferisce non esporle e tenerle al sicuro all’interno di un caveau. Quando il Banco Português, in forti difficoltà economiche, stabilisce di mettere sul mercato l’eccezionale acquisizione, si solleva una protesta su scala nazionale, tanto da far intervenire lo Stato Portoghese, che sospende la vendita e incarica il Museo di Serralves di conservarle.
Tra ottobre 2016 e giugno 2017, le opere sono state presentate per la prima volta al Museo Serralves di Porto, in una esposizione che ha ottenuto oltre 300.000 visitatori.
Ora arriva a Napoli, dando a cittadini e turisti la grande opportunità di ammirare una collezione davvero unica al mondo.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2020 - 10:44

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: NapoliPan

Ultime Notizie

Lo scrittore argentino Andrés Neuman il 5 febbraio all’Instituto Cervantes di Napoli

L'Istituto Cervantes di Napoli accoglie la XIV edizione del corso di traduzione letteraria per l'editoria… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 18:37

Tragico incidente stradale ad Aversa: un morto

Aversa  - Un violento scontro frontale tra una Fiat Punto e un furgone ha causato… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 18:37

Niente “invasione” di napoletani: a Roccaraso solo 59 bus prenotati

Alla chiusura delle prenotazioni, i posti disponibili per i bus turistici diretti a Roccaraso (AQ)… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 18:22

Napoli, scarcerato Tony Colombo

Napoli – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli ha disposto la… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 17:56

Napoli, riaperta la funicolare di Chiaia

Napoli- Riaperta nel primo pomeriggio di oggi la funicolare di Chiaia dopo il rinnovo totale… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 17:53

Ritratto sonoro: prorogata la mostra fino al 21 febbraio

L'evento culturale "Ritratto Sonoro", che vede la collaborazione della Fondazione Valenzi, dell'Associazione Alessandro Scarlatti e… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 17:30