#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 09:55
15.8 C
Napoli
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...

Terra dei Fuochi, scoperta discarica abusiva a Castel Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, sequestrate aree abusive con cumuli di rifiuti derivanti da scarti di lavorazione di attività illecite per un totale circa 2.400 mq.
Operazione di controllo straordinario del territorio nei Comuni di Castel Volturno oltreché Qualiano, Capua e San Tammaro disposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio.
In campo 21 equipaggi, per un totale di 39 unità appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito Italiano, al Commissariato di P S di Castel Volturno, ai Carabinieri della Compagnia di Mondragone, ai Carabinieri Forestale della Stazione di Castel Volturno, alla Compagnia della Guardia di Finanza di Mondragone, alla Polizia Provinciale di Caserta, alla Polizia Metropolitana di Napoli, nonché alle Polizie Locali dei Comuni interessati. Controllate 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 3 sequestrate e 8 sanzionate per la mancata compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti impedendone la corretta
tracciabilità; 21 persone identificate, di cui 6 denunciate e 1 lavoratore in nero; oltre 17mila euro
di sanzioni comminate; 11 nuovi siti di sversamento di rifiuti individuati.
Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni nonché esercizio abusivo
della professione i reati contestati.
In particolare, a Castel Volturno sono stati sequestrati un’area di circa 2000 mq, adibita a discarica
a cielo aperto, all’interno della quale venivano raccolti e trattati rifiuti speciali, anche pericolosi,
quali frigoriferi, e celle frigorifere per supermercati, pneumatici, tubi al neon e scarti di lavorazioni
industriali oltreché fusti di olii esausti e resine artificiali, senza alcun tipo di autorizzazione e senza
alcuna tracciabilità. Tali rottami erano depositati su superficie semipermeabile con grave pericolo
di inquinamento del suolo sottostante.
Sempre nell’area del Comune di Castel Volturno, sono stati sequestrati un capannone industriale
dove venivano abusivamente fabbricati imballaggi e contenitori; i rifiuti prodotti, speciali e
pericolosi quali fusti di colla, di vernici e di inchiostro per stampanti, venivano illecitamente
smaltiti. E’ stata anche sequestrata una falegnameria abusiva illecitamente collocata in area
adiacente ad un’abitazione privata dove sono stati rinvenuti circa 3 quintali di materie prime e 20
barili contenenti scarti di lavorazione pronti per essere illegalmente smaltiti. Le aree, le rispettive
attrezzature e i relativi rifiuti sono stati sequestrati e i proprietari deferiti all’Autorità giudiziaria.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 14:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento