Elezioni politiche ad agosto simboli e liste: ecco le date
Le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera hanno approvato l’emendamento al Milleproroghe dei relatori (Fabio Melilli del Pd e Vittoria Baldino di M5s) cosiddetto “Salva-Napoli”, perche’ permetterebbe al Comune del sindaco de Magistris di spalmare nei successivi bilanci una serie di debiti. L’emendamento blocca fino al 2021 gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale del 20 gennaio scorso, che aveva fatto propri i rilievi della Corte dei Conti. La Consulta ha quindi stabilito che il Comune puo’ utilizzare le anticipazioni di liquidita’ dello Stato, con la conseguente necessita’ di ricalcolare il disavanzo, con il rischio del default. L’emendamento consente in sede di rendiconto 2019 di fare ricorso a tali anticipazioni per il 2020. Critiche dalla Lega che con Massimo Garavaglia ha affermato che l’emendamento non supera la sentenza della Corte: “ed è per questo che votiamo ‘no'” ha spiegato.
Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto