#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:49
21.9 C
Napoli
Tragedia del Faito, 4 indagati
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Scafati, ANPI: presentazione del libro di Andrea Marino ‘La Campania dei partiti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La sezione ANPI “Bernardino Fienga” di Scafati, presenta lunedì 24 febbraio alle ore 18.30, il lavoro editoriale di Andrea Marino “La Campania dei partiti”.
Introduce l’evento, presso la sede dell’associazione culturale “Paese mio” (Corso Nazionale 13), il senatore Carmine Cozzolino il quale anticiperà gli interventi dell’onorevole Gianfranco Nappi (direttore editoriale della rivista “Infiniti Mondi”) e dell’onorevole Umberto Basso De Caro (deputato della Repubblica) che discuteranno con l’autore del libro che ricostruisce la storia politica della Campania in epoca repubblicana, dagli anni ’70, con l’istituzione delle Regioni, agli anni 1992 -93, utilizzando la prospettiva delle interazioni tra Stato centrale e poteri locali per leggere le trasformazioni sociali ed economiche del territorio.
Andrea Marino è dottore di ricerca in Storia Contemporanea, assegnista di ricerca all’Università di Salerno e Assessore alla Cultura al Comune di Pellezzano, intitolato “la Campania dei Partiti. Stato centrale e poteri locali”, edito da Rubbettino, che è stato presentato presso la sede del “Circolo Unione Sportiva Vietrese”, presieduto da Pasquale Mola, nell’ambito degli “Incontri di Cultura” organizzati dai direttori artistici dell’associazione culturale vietrese “La Congrega Letteraria”, Antonio Gazia e Alfonso Vincenzo Mauro, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco Giovanni De Simone e dell’Assessore alla Cultura Antonello Capozzolo. A presentare il libro di Andrea Marino è stato il giovane Vincenzo Pedace, dottorando in Studi Storici presso l’ Università di Salerno, che ha sottolineato l’importanza storica del volume di Marino che per scrivere questo libro, in circa tre anni, ha effettuato approfondite ricerche negli archi di partito e intervistato i principali protagonisti dell’Italia Repubblicana e i magistrati della Mani Pulite napoletana: “Molto spazio è dedicato alle leadership campane che assurgono a ruoli nazionali” – ha spiegato Pedace – “Nel libro si parla anche del Sistema Sanitario Nazionale e delle leggi speciali per il Mezzogiorno, emesse nel post terremoto. Marino arriva poi al 1992 con la crisi istituzionale che coinvolge un po’ tutti i partiti, anche in Campania, e al 1994 con le elezioni Politiche”. Importante anche il capitolo dedicato al caso Cirillo che ha raccontato lo stesso Marino: “Ciro Cirillo, esponente della Democrazia Cristiana, fu rapito da un commando delle Brigate Rosse il 27 aprile del 1981 e fu liberato dopo 88 giorni di prigionia grazie ad una trattativa con i terroristi delle Brigate Rosse e con la criminalità organizzata. Cosa che non avvenne con il Caso Moro”. Marino ha concluso affermando che: “Nel 1992, con la perdita dei partiti e della classe dirigente dell’epoca, si allarga la divergenza tra l’Italia Settentrionale e quella Meridionale. Non esiste più una narrazione sul Mezzogiorno.” (pubblicato su “Il Quotidiano del Sud).
Modera la presentazione Alessandro Bonvini (Istituto italiano per gli Studi Storici)


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2020 - 11:54


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento