Napoli e Provincia

Ruec del Comune Pompei: un Passo falso o Prassi? No! Solo caduta di stile

Condivid

Al Comune di Pompei le fibrillazioni e gli scontri polemici tra i consiglieri comunali della Minoranza e tra quelli della Maggioranza sono incominciati già a fine anno 2019. E sono continuati in questi primi due mesi dell’anno 2020 in corso. I rumors a fine Gennaio davano il Sindaco Amitrano già intento a fare la valigia per scendere le scale di palazzo De Fusco e ritornare tra i comuni mortali. E l’aspirante Sindaco Lo Sapio, neo eletto Segretario Politico cittadino del PD, intento a fare i “giri di riscaldamento” prima di scendere ufficialmente in campo per dare il segnale della crisi politica e sfiduciare Amitrano con il “tutti a casa”.  

Invece all’ultimo momento qualcosa è andata storto. Qualcuno ha tradito gli amici. Qualcun altro ha tradito amici e avversari. Qualche altro ancora si è girato dall’altra parte. E le fatidiche undici firme per la sfiducia non sono state raccolte. Le gole profonde raccontano che Amitrano ha mostrato una insospettata abilità di trattativa riuscendo così a conservare la poltrona. Buon per lui. O chissà… E in questi ultimi giorni sono riemerse frizioni tra maggioranza e opposizione e all’interno stesso dei due schieramenti contrapposti. Le rinnovate tensioni trovano ragion d’essere nel nuovo vigore con cui la Amministrazione Comunale sta trattando la materia urbanistica, offrendo il fianco ai pesanti attacchi della Minoranza consiliare, che resta all’Opposizione della Giunta Amitrano.

Il RUEC – il brutto acronimo che sta per  Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale – è il pomo della discordia. Per ora il più controverso. Ed è anche quello che ha esposto la Giunta Amitrano a una figura davvero barbina. Una gaffe molto pesante. Una caduta di Stile del settore Urbanistico Comunale in cui si mescola spregiudicatezza, superficialità e pressappochismo. In pratica è successo che oltre 150 pagine del RUEC del Comune di Pompei appaiono tratte integralmente dal RUEC del Comune di Angri. Il Commissario cittadino del Centro Democratico ed ex Consigliere comunale Del Regno, ha dato fiato alle trombe dello scandalo inviando al Prefetto di Napoli una circostanziata denuncia, firmata a quattro mani con la Consigliera Comunale del Gruppo, la pediatra Andreina Esposito.

Nella denuncia si chiede l’annullamento della Delibera di Consiglio Comunale con cui si è approvato il RUEC. Vengono riportate nella denuncia frasi che – inequivocabilmente – appaio riferite al Comune di Angri, peraltro spesso citato espressamente. Ovviamente le indagini – quelle informali e quelle formali – individuano il probabile responsabile del plateale errore di “copiaeincolla” un Dirigente esterno, assunto a Contratto dal Comune Pompei, proveniente dal Comune di Angri. E il Comune di Angri viene citato più volte nel testo, con effetti di involontaria comicità surreale. Io mi domando quale controllo di merito abbia esercitato la Commissione Consiliare alla Urbanistica. E quale testo abbiano letto i Consiglieri comunali della Maggioranza, invece del RUEC, prima di adottarlo per Pompei.

Ma la cosa che fa più scandalo e dà più preoccupazione è questa, secondo Del Regno, da noi intervistato: “E’ scomparso dal nuovo Regolamento Edilizio, il RUEC ogni riferimento alla potenziale grande fertilità archeologica del territorio e alle cautele dovute in caso di nuovi insediamenti edilizi, prima dello scavo delle fondazioni. “ 

Insomma un pericoloso pasticcio, che potrebbe portare anche alla riadozione del RUEC opportunamente emendato da queste ridicole incongruenze. Ma sia chiaro che di un nuovo RUEC Pompei ha bisogno. Anche nelle more dei tempi, certamente più lunghi, di un nuovo Piano regolatore, oggi PUC: altro acronimo brutto e cacofonico.

Prima di chiudere, una precisazione: i lettori che mi conoscono staranno già pensando chissà cosa di me, visto che tendo a banalizzare il caso – in sé grottesco – senza gridare allo scandalo. Ebbene, ai lettori basti sapere che nulla di nuovo è sotto il sole. L’attuale e vigente Regolamento Edilizio, risalente all’anno 1975 (!!!) fu copiato di sana pianta da quello del Comune di S.Salvatore Telesino, in quel di Benevento. Chi ha tempo e voglia può controllare. Ma non ne vale la pena.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2020 - 07:59
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49