Quartieri Napoli

Ritornano i lunedì di Capodimonte, laboratorio a 3 voci: cattolici, ortodossi e protestanti, insieme per l’unità e la pace

Condivid

Primo appuntamento dell’anno per il ciclo d’incontri ecumenici a 3
voci: cattolici, ortodossi e protestanti, insieme per l’unità e la pace.
Lunedì 24 febbraio, a partire dalle ore 16.30, presso la
Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia
Meridionale, a Napoli in viale Colli Aminei 2, avrà luogo il primo incontro
dell’anno 2020 del percorso di formazione ecumenica I lunedì di Capodimonte per l’unità dei cristiani. Le opere di
misericordia nella vita delle Chiese, promosso dal Consiglio Regionale
delle Chiese Cristiane della Campania (CRCCC) con il supporto della stessa
Facoltà Teologica, la collaborazione del Centro Studi Francescani per il
dialogo interreligioso e le culture e il patrocinio della Conferenza Episcopale
Campana.

Nata due anni fa per essere un laboratorio di dialogo e di unità, attraverso dibattiti,
approfondimenti, lezioni frontali e seminari di ricerca, nella prospettiva
della testimonianza comune, la rassegna I
lunedì di Capodimonte è tornata quest’anno con un nuovo e ricco programma formativo,
incentrato sulle opere di carità
portate avanti dalle diverse comunità cristiane, singolarmente e insieme.

L’incontro di lunedì
prossimo, prendendo spunto da un
passo del Vangelo di Matteo («Ero nudo e
mi avete vestito» – Mt 25,36), vedrà un dibattito a 3 voci (una cattolica, una ortodossa e una protestante)
sul tema Riconoscere Cristo nei poveri:
la testimonianza dei cristiani, nel quale saranno impegnati don Antonio Cairo (direttore
dell’ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Gaeta), il pastore Jaime Castellanos
(Chiesa Battista di Napoli) e un delegato della Chiesa Ortodossa, moderati dal
professor Michele Giustiniano, giornalista e teologo specializzato in
ecumenismo e dialogo interreligioso.

La partecipazione ai lunedì
di Capodimonte, aperta a tutti e gratuita,
è valida ai fini dell’aggiornamento
professionale del personale docente della
scuola italiana di ogni ordine e grado. Il ciclo d’incontri formativi, infatti,
è riconosciuto a tutti gli effetti dal MIUR
ed è presente sulla piattaforma
S.O.F.I.A. contrassegnato dal codice identificativo 36156.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2020 - 15:19
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Presentazione del libro La gratuità e la libertà interiore di Luciano Mazzocchi a Scampia

Lo scorso marzo, la "Scuola di cultura solidale" di Scampia ha segnato il suo primo… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 14:21

Rissa tra calciatori under 18 durante una partita ad Agnano: il presidente ritira la squadra

Sabato scorso, durante una partita del campionato regionale Under 18 tra Belsito e Ischia Calcio… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 14:12

Papa Francesco, “c’è bisogno di te”: striscione affisso sotto le finestre dell’ospedale Gemelli

Un gruppo di quattro ragazzi del Movimento Cristiano Lavoratori ha esposto uno striscione sotto le… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 14:03

Peritonite scambiata per lombalgia, 48enne muore dopo 15 ore di agonia. ASL condannata a risarcire la famiglia.

Una diagnosi errata, ore di agonia e una morte che poteva essere evitata. La storia… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:55

Choc in Camerun, portiere 19enne tenuto in ostaggio e torturato dal presidente del club per un presunto caso di calcioscommesse

Un'incredibile vicenda di abusi e violenza ha scosso il calcio in Camerun, dove un presunto… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:45

Era Ottobre: la dolcezza di un’amicizia di lunga data in scena al Piccolo Teatro del Giullare

Un appuntamento quotidiano è al centro della scena per due protagonisti, che si ritrovano a… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 13:37