Attualità

Rendere il Raccordo Salerno Avellino autostrada ferroviaria ad Alta Velocità, unendo i progetti di Anas e RFI

Condivid

Questa l’ipotesi avanzata da alcuni esperti che prevede l’allargamento dell’autostrada con binari AV. La trasformazione in autostrada del raccordo Salerno Avellino è già stata finanziata da Anas. Ora, secondo gli esperti allargare la piattaforma durante i lavori per far passare anche i binari AV sarebbe non solo possibile ma anche strategico.
Questo passante ferroviario consentirebbe infatti di creare un collegamento tra la ferrovia ad Alta Capacita Napoli Bari e la nuova Alta Capacità Napoli Salerno Reggio Calabria proposta nel Piano per il Sud. L’obiettivo di questo raccordo attraverso l’Irpinia è quello di rendere possibile un collegamento diretto tra i porti di Bari e Gioia Tauro, tagliando le due ore di percorrenza in più che impone oggi il passaggio obbligato attraverso Napoli.
L’allaccio della linea ferroviaria Avellino Salerno alla rete di Alta Velocità permetterebbe inoltre di creare una alternativa alla galleria Santa Lucia, nel caso di indisponibilità al transito nella stessa galleria.
Da tempo si parla di portare l’Alta Velocità in Calabria. Ora, nell’ambito del Piano per il Sud, trova spazio il progetto proposto dal Ministro Paola De Micheli e finanziato per tre miliardi di euro.
“Finanzieremo con un prossimo progetto di legge la Reggio Calabria-Salerno Alta Capacità» con «l’obiettivo di migliorare la capacità complessiva, l’efficienza e la velocità del sistema ferroviario, nonché le varie interconnessioni”.
Secondo quanto indicato dalla De Micheli, la realizzazione di una nuova linea ad Alta Capacità, sulla direttrice Salerno-Reggio, conseguirebbe più obiettivi, ovvero: “Estensione alle regioni dell’estremo Sud dell’Italia dei benefici dell’Alta Velocità, nella logica “del completamento del corridoio TEN-T 5 sino a Palermo; collegamento dei corridoi tirrenico e ionico, con possibilità di prestazioni adeguate sui collegamenti Sicilia-Calabria-Basilicata-Puglia, collegamento degli aeroporti della dorsale Napoli-Palermo: Lamezia, Reggio Calabria, Catania, Palermo; rilancio di tutta la rete ferroviaria del Sud Italia con eventuale specializzazione di alcune tratte”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 14:15
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”

Napoli. – La Città Metropolitana di Napoli ha consegnato oggi, in comodato d’uso gratuito, 25… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:38

Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa Gallura: quasi 90.000 euro con due quaterne

Campania e Sardegna protagoniste nell’ultima estrazione del Lotto, che ha regalato vincite da capogiro a… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:31

Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto della piccola Simonetta Lamberti

È morto a 68 anni Antonio Pignataro, ex esponente di spicco della criminalità organizzata campana… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:24

Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto: arrestato

In un colpo da manuale del traffico illecito, la polizia stradale ha scovato oltre 1,2… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:17

Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei carabinieri

Tre nuovi arresti nella serata di ieri a San Nicola la Strada, in provincia di… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:10

Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne marocchino

Un 32enne di origine marocchina, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 15:03