Ora sappiamo cosa c’e’ sotto la faccia nascosta della Luna: coperti da una distesa di polvere grigia finissima, la cosiddetta regolite lunare, si susseguono vari strati prodotti dagli impatti che hanno modellato la superficie lunare nel corso di miliardi di anni. A vederli per la prima volta, fino a una profondita’ di 40 metri, e’ stato il radar della missione cinese Chang’e’ 4, che nel gennaio 2019 ha portato il rover YuTu-2 sul fondo del cratere Von Karman, all’interno del piu’ grande bacino da impatto lunare, il Polo Sud-Aitken. I dati raccolti nei primi due giorni di misurazione, utili a identificare potenziali risorse per le future missioni umane, sono pubblicati sulla rivista Science Advances in uno studio che porta anche la firma di tre ricercatori italiani: Sebastian Lauro ed Elena Pettinelli, dell’Universita’ degli studi Roma Tre, e Francesco Soldovieri, dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche.
Napoli – Il futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito. A… Leggi tutto
Maddaloni– Un camper rubato è stato recuperato dai Carabinieri grazie a un’attività di “web patrolling”… Leggi tutto
Pontecagnano – Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 nel comune di Pontecagnano, una donna di… Leggi tutto
Salerno – È scomparso all’età di 89 anni monsignor Gerardo Pierro, arcivescovo emerito di Salerno-Campagna-Acerno,… Leggi tutto
Napoli - Furti a raffica negli appartamenti e nelle ville di Via Camaldolilli nel quartiere… Leggi tutto
Frattaminore - Un grave incidente si è verificato questa mattina a Frattaminore, dove un incendio… Leggi tutto