La Punk Tank Associazione Culturale – Spazio Diffusione Arti – dal 15 Febbraio 2020 alle ore 22.00, per gentile concessione del Direttore della Galleria d’Arte AA29 Project Room, Gerardo Giurin, in esclusiva a Napoli ospiterร presso il proprio spazio una mostra fotografica delle opere degli artisti Kyle Thompson e Mario Ferrara. Le opere saranno esposte in associazione fino al 15 marzo 2020.
In concomitanza con l’apertura della mostra, avrร luogo un reading dedicato a Burroughs, organizzato in collaborazione con Sara Picardi, durante il quale si alterneranno nelle letture tratte dagli scritti dell’autore appassionati e cultori. Segnaliamo pertanto l’Intervento di Adolfo Fattori, Professore di Sociologia presso l’Accademia di Belle Arti Napoli.
Ingresso gratuito per i soci. Tessera annuale 5,00 euro.
Gli Artisti:
Kyle Thompson ha iniziato a fotografare allโetร di diciannove anni dopo aver trovato interesse per le case abbandonate nei dintorni, a volte persino vivendo in queste case per un paio di giorni per lavorare su un particolare scatto. Il suo lavoro รจ principalmente composto da autoritratti, che scatta usando un timer e muovendosi lentamente davanti alla macchina fotografica mentre scatta, come se fosse una performance solitaria. Le fotografie accuratamente messe in scena di Thompson racchiudono una narrazione effimera, una trama inesistente che vive solo per un momento parziale che lโartista รจ in grado di mostrare attraverso una pianificazione attenta di ogni dettaglio dello scatto: come afferma, รจ piรน unโopera di pre-produzione, rispetto a qualsiasi postproduzione. Deviando la vista del viso, le immagini diventano piรน ambigue permettendo allo spettatore di identificarsi con il soggetto.
www.kylethompsonphotography.com
Mario Ferrara, architetto e professore di fotografia, ha sempre privilegiato il dispositivo fotografico per esprimere il suo modo di raccontare il mondo, in particolare le cittร , le metropoli.
I suoi studi universitari sono stati lโinizio per un lungo percorso di ricerca di nuovi linguaggi ed esperienze e che lo hanno portato a viaggiare e conoscere โrealtร โ, luoghi, altri…: La โrealtร โ puรฒ apparire diversa perchรฉ dipende da come viene fotografata e con essa il mondo รจ cosรฌ perchรฉ cosรฌ mi โappareโ, lโinconscio.
Nei lavori di Ferrara รจ fondamentale la ripresa: rigosa e frontale. Questo deriva, come afferma lโautore stesso, dalla forte influenza di artisti che ama da sempre come i coniugi Bernd e Hilla Becker, ma anche lโesperienza dalla scuola di Dusseldorf e dalla New Topographics senza trascurare la scuola di paesaggio italiana che vede come massimi rappresentati Luigi Ghirri, Gabriele Basilico e Guido Guidi, solo per citarne alcuni.
La Galleria D’Arte aa29, diretta da Gerardo Giurin e Antonio Cecora, mira a promuovere quelle pratiche artistiche che, mediante la loro ricerca, attraversano il dato reale e progettano nuove possibilitร dโazione e interazione con lโaltro. Particolare attenzione ha lโindagine dedicata ai temi della sostenibilitร , dellโAntropocene, dellโantispecismo e dellโincidenza dei totalitarismi e dei colonialismi sul contemporaneo. Le pratiche artistiche aA29 si concretizzano attraverso differenti media: dal disegno alla pittura, dalla scultura allโinstallazione, dalla fotografia al video, fino alla performance e allโinstallazione sonora. (www.aa29.it)
Il professore Adolfo Fattori (1955) vive e lavora a Napoli. Insegna Fenomenologia dei media presso lโAccademia di Belle Arti di Napoli. ร stato docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Universitร Federico II di Napoli. Ha pubblicato, fra lโaltro, “Lโimmaginazione tecnologica” (Liguori, Napoli, 1980), “Di cose oscure e inquietanti” (Ipermedium, Napoli, 1995), “Memorie dal futuro. Spazio tempo identitร nella fantascienza” (Ipermedium, Napoli, 2001), “Materia dei sogni Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali” (Ipermedium, Napoli, 2006), “Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento” (Liguori, Napoli, 2010), “Sparire a se stessi. Interrogazioni sullโidentitร contemporanea”, Ipermedium, S. Maria C. Vetere, 2013). Ha curato con Antonio Fabozzi la voce “Fantascienza” nella “Letteratura Italiana” Einaudi (1984). ร fra i fondatori della rivista on line “Quaderni dโAltri Tempi”, www.quadernidaltritempi.eu. ร Dottore di ricerca in Sociologia e ricerca sociale.
fb: @punktankassociazione
email: punktank19@gmail.com
Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2020 - 09:27