Napoli e Provincia

Parmalat revoca la distribuzione del latte Berna alla società di Greco: 32 dipendenti rischiano il posto di lavoro

Condivid

Parmalat revoca la concessione della distribuzione di latte Berna alla Cil dell’imprenditore stabiese Adolfo Greco in carcere da oltre un anno per presunte collusione con la camorra stabiese e con il clan dei Casalesi.  E ora rischiano il posto di lavoro i dipendenti che hanno inviato una nota alle forze politiche locali e ai sindacati chiedendo anche un incontro con il primo cittadino di Castellammare. “La decisione assunta da Parmalat incrocia il destino di oltre 30 persone. La multinazionale del latte- si legge nella nota- ha infatti revocato la concesione a CIL, azienda di proprietà di Adolfo Greco che è coinvolto in un’inchiesta sul clan dei Casalesi. Una decisione che mette a rischio i dipendenti ed agenti di commercio della società che hanno tenuto a precisare la totale estraneità ai fatti giudiziari che vedono coinvolto il titolare della società. “Abbiamo sempre svolto il nostro lavoro con dedizione e sacrificio per la società CIL Srl e quindi per Parmalat Spa – scrivono i dipendenti e gli agenti di commercio in una nota stampa – Siamo in 32, abbiamo una famiglia, e dopo anni di duro lavoro ci troviamo in una condizione di rischio. Un rischio che riteniamo assolutamente ingiustificato dato che abbiamo quotidianamente svolto il nostro servizio nel rispetto dell’ azienda, che, attraverso le persone che l’hanno amministrata, ci ha sempre impartito tra le regole quelle del rispetto dei nostri clienti, rispetto massimo dei nostri concorrenti, impegnarsi duramente nel rispettare l’esclusività dei prodotti che negli anni abbiamo venduto, attaccamento e dedizione al brand Parmalat di cui ci siamo sempre considerati parte integrante della sua grande famiglia. Mai e poi mai i nostri sacrifici e il nostro costante impegno potrà essere messo in dubbio da fatti, estranei e al vaglio, e talvolta illazioni senza fondamento, che in alcun modo e mai e poi mai hanno condizionato la nostra attività lavorativa. Per questo ed altro – conclude la nota –  chiediamo che venga posta attenzione sul grave disagio che potrebbe essere provocato a noi e alle nostre famiglie dal rischio di poter perdere il proprio posto di lavoro conquistato negli anni con dedizione lavorando 320 giorni all’anno di notte e di giorno”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2020 - 11:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ansia ad Orta di Atella: Ciro del Gavio scomparso da domenica sera

Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di  Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 22:14

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13

Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly

ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:06