#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

NarteA alla Reggia di Carditello con ‘Due Ferdinandi alla corte dei Borbone’, domenica 23 febbraio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 23 febbraio, ore 10.30, l’Associazione Culturale NarteA presenta presso il Real Sito di Carditello, Due Ferdinandi alla corte dei Borbone, una visita guidata teatralizzata all’interno tenuta sita a San Tammaro, in provincia di Caserta, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie. L’iniziativa rientra nella manifestazione Carnevale a Carditello prevista nella programmazione di Carditello Spring. La visita teatralizzata scritta e diretto da Febo Quercia, vede in scena Antimo Casertano, Sergio Del Prete, Roberta Frascati, Daniela Ioia, Pietro Juliano, Alessio Sica, in abiti storici, ideati da Antonietta Rendina, per una vera e propria rievocazione storica di un giorno alla corte dei Borbone; ad accompagnare il pubblico saranno le guide Matteo Borriello e Lina Toscano. Costo del biglietto 12 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 3397020849 o 333 3152415.
La figura del Re nasone, terzogenito di Carlo III di Borbone, chiamato anche ‘o Re piccirillo, per esser salito al trono all’età di otto anni, è raccontata attraverso i suoi vizi, le “scappatelle”, l’ amore per la caccia e per il popolo, la sua gente, alla quale amava mischiarsi, travestendosi. Atteggiamenti che fecero molto parlare di lui, durante il suolunghissimo regno, caratterizzato dalla presenza di diversi uomini politici che circondarono la corte, dai rapporti con i familiari e dalle turbinose vicende internazionali che spesso minacciarono direttamente o indirettamente la stessa esistenza del Regno e del sovrano. Una condotta di vita, quella di Ferdinando IV, in contrasto con il carattere della sua sposa, Maria Carolina d’Austria, diversa da lui, ma comunque dal temperamento forte che le permise d’ imporsi nelle scelte politiche del marito. Nel percorso teatralizzato il pubblico rivivrà una giornata in compagnia di Ferdinando IV e della sua corte. Ma cosa accadrebbe se, per un equivoco o per un volontario atto di emulazione, tra i saloni della residenza d’epoca, si trovassero l’uno di fronte all’altro due sovrani, due “Ferdinandi” IV di Borbone? I dignitari, i familiari e il popolo, come potrebbero riconoscere il vero Re?
Trascorrendo un momento di divertimento grazie al format della visita guidata teatralizzata, NarteA offre l’occasione di visitare luoghi d’inestimabile valore e fascino, dove la cultura, l’arte e la storia sono protagoniste e risorse fondamentali per lo sviluppo dell’individuo, della società e del territorio. Chiamata dai Borbone “Real delizia”, la reggia di Carditello viene concepita come gli altri siti reali del regno, coniugando la funzione di dimora per la famiglia reale e la vocazione agricola, manifatturiera e pastorale. Negli anni ottanta del Settecento l’architetto Francesco Collecini, allievo del celebre Luigi Vanvitelli, progetta un sito in cui allevare la nota real razza di cavalli, come testimoniato dal galoppatoio antistante la struttura e produrre prodotti caseari. Il sito trae il proprio nome da carduetum cioè cardo, carciofo, molto presente nella zona. L’aspetto semplice e poco opulento della struttura rispetto alle altre regge portò il re Ferdinando IV di Borbone a preferirla rispetto alle altre.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 11:56


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento