Quartieri Napoli

Napoli, Statua del Nilo: terminati i lavori di manutenzione sostenuti dal Museo Cappella Sansevero

Condivid

Napoli. Sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria della Statua del Nilo. In soli ventidue giorni, il Corpo di Napoli è stato riportato al suo antico splendore. L’intervento, partito il 23 gennaio scorso, è sostenuto dalla Cappella Sansevero e realizzato dalle mani esperte della Società Tecnikos s.r.l., ditta esecutrice incaricata dal Museo, che grazie agli interventi di pulitura ha donato nuova luce al gruppo scultoreo di Piazzetta Nilo, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (S.A.B.A.P.) del Comune di Napoli.

Ancora una volta Cappella Sansevero si prende cura della Statua del Nilo, monumento che meglio rappresenta l’identità della nostra città: già nel 1993, per il primo restauro e, successivamente, nel novembre 2014, per il nuovo intervento di restauro e la ricollocazione della testa della sfinge, la società Museo Cappella Sansevero s.r.l. è stata ideatrice e promotrice del “Comitato per il Restauro della Statua del Corpo di Napoli”. Oggi, a distanza di cinque anni dall’ultimo intervento si festeggiano i lavori di manutenzione appena conclusi.

“È per noi motivo di grande soddisfazione annunciare la conclusione dei lavori di manutenzione anche prima dei tempi stabiliti. Grazie al lavoro di esperti il Corpo di Napoli ha riacquistato nuovo splendore. – dichiara l’avvocato Carmine Masucci, Amministratore del Complesso Monumentale Cappella Sansevero –. Crediamo fermamente che sia fondamentale continuare a prendersi cura del nostro inestimabile patrimonio artistico esposto all’aperto. Questi interventi permettono da un lato di evitare che inquinamento atmosferico e piogge acide possano pregiudicarne incisivamente la buona conservazione, e dall’altro consentono a cittadini e forestieri di apprezzarne durevolmente in modo ottimale lo straordinario valore storico-artistico. La cura di uno dei simboli d’arte più antichi e rappresentativi del centro antico di Napoli, testimone silenzioso della radicata capacità di accoglienza e della solidarietà della sua gente, rappresenta adeguatamente il costante impegno del nostro Museo che quotidianamente lavora con passione e entusiasmo per accogliere centinaia di migliaia di visitatori e turisti”


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2020 - 21:45

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49