#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:22
13.6 C
Napoli
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...

Napoli, l’arco borbonico del Lungomare a rischio crollo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sul Lungomare Liberato di Napoli, all’altezza di via Partenope, è presente un antico arco borbonico, conosciuto come “ ‘O Chiavicone”, esso nel ‘700 rappresentava un approdo, in seguito, nell’800, fu trasformato nel terminale del sistema fognario.
Il tempo e le avversità climatiche lo hanno, però, gravemente danneggiato, infatti è da febbraio 2018 che è partito l’allarme sul cedimento della struttura. Ora l’estremità dell’arco che finisce in mare poggia di sbieco su di un masso in un equilibrio più che precario.
“Quest’arco è l’unica testimonianza che resta dell’antico molo borbonico e se continueremo ad ignorare il problema della sua condizione instabile presto non resterà più nulla, è sul punto di crollare. Ogni ondata di maltempo mette a dura prova la stabilità dell’arco, e se la prossima giornata con condizioni meteo avverse fosse quella definita, quella che riesce ad abbattere l’arco? Questo monumento storico è sottoposto al vincolo diretto della Sovrintendenza per cui noi chiediamo al soprintendente Luigi Rocca di valutare la situazione dell’arco borbonico visto che è in una condizione di pericolo come segnalato da più parti e da tempo. Bisognerebbe intervenire con urgenza, prima che sia troppo tardi, le memorie storiche del territorio vanno tutelate. Sembra incredibile che ancora non si sia fatto nulla. Per questa ragione abbiamo deciso di avviare una raccolta firme per sollecitare una soluzione che eviti di perdere questo patrimonio monumentale” – hanno commentato il Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e Benedetta Sciannimanica, Consigliere del sole che ride della Municipalità I.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:06

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento