Cronaca

Napoli, il Pg Riello: ‘In città esistono quartieri-stato’

Condivid

“Esistono a Napoli dei quartieri-Stato, dove la riappropriazione del territorio da parte delle forze dell’ordine e’ ancora lontana dall’avvenire nonostante lo sforzo continuo. Dove invece vige l’idea che chi ci abita ne e’ il padrone”. Questa la denuncia del procuratore generale di Napoli, Luigi Riello, durante il suo intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario a Napoli. “La latitanza del camorrista Marco Di Lauro che usciva di casa e andava a fare la spesa dimostra che protegge piu’ il rione che il bunker”. Il pg fa poi riferimento ai troppi episodi di violenza che coinvolgono anche passanti estranei alle logiche criminali, con la Campania chedetiene il triste primato delle vittime per caso. “Ricordiamo l’agguato camorristico che nel maggio del 2019 in piazza Nazionale a Napoli ha determinato il ferimento di una bambina di soli quattro anni. Assistiamo a gravi aggressioni a medici e ad altri operatori sanitari, tanto che che e’ sorta l’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ – dice Riello – si assiste a scorribande di teppisti, in specie minorenni e comunque giovanissimi, anche in pieno centro e non si arrestano le famigerate stese soprattutto alla Sanitaà e ai Quartieri Spagnoli”.

Sulla questione della criminalità minorile “siamo di fronte a risultati che definirei incoragginati” poiché c’è “una diminuzione delle notizie di reato relative a minorenni nel corso del 2019, circa 60 in meno”. Ha sspiegato ancora Luigi Riello. Diminuuti i reati di associazione di stampo mafioso (11 nel 2019 a fronte dei 16 dell’anno precedente), associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti (11 invece di 26), omicidi consumati (8 invece di 9), tentati omicidi (13 invece di 22), spaccio di stupefacenti (182 invece di 307), furti (193 invece di 291), rapine (da 167 a 121). Riello evidenzia però che “Resta tuttavia il preoccupante spaccato di una popolazione giovanile che, negli ultimi anni, appare non marginalmente ‘compromessa’ con siginificativi arruolamenti nelle fila del crimine organizzato”. “Permangono, pur in un contesto migliorato, fatti di violenza, ad opera di singoli o di bande di minori che, come si è più volte denunciato, provengono prevalentemente da famiglie frantumate e da contesti ambientali altamente disagiati. spiega il procuratore generale della Repubblica che poi sottolinea che per il risanamento delle periferie e il recpuero dei giovani violenti e sbandati “occorrerebbe investire moltissimo denaro” poiché “si tratta di una priorità assoluta, non eludibile o sottovalutare. Purtroppo non è così e lesinare in questo settore è un vero delitto di cui lo Stato non può macchiarsi”.

Il Procuratore generale ha parlato della “questione morale esplosa anche nella magistratura ” “Non possiamo mettere la sordina alla deflagrazione istituzionale avvenuta nel CSM – ha detto Riello- dobbiamo essere ancora piu’ inflessibili rispetto a quanto facciamo per la corruzione in politica se parliamo di casa nostra “. Il PG presso la Corte d’Appello di Napoli ha ricordato “i due magistrati del Distretto coinvolti nella questione morale”. “Le degenerazioni correntizie nel CSM sono una realta’ “, ha aggiunto. “Ma voglio ricordare- ha concluso Riello – che le pentole maleodoranti sono state scoperte da altri magistrati. Le erbacce vanno decisamente radicate, ma sulla nave dei salvatori della Giustizia non debbono salire quelli che vogliono presentare il conto ai magistrati seri” 


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2020 - 17:55
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini

Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 18:02

Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo del nulla, i bookmaker non escludono la beffa finale

Arrivare a fine aprile in corsa per Scudetto, Coppa Italia e Champions League è un… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 17:38

Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate americano Thomas Roberts

Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 17:31

A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di Papa Francesco: l’idea di Bruscolotti

Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:44

Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni approvate dalla Giunta

La Giunta comunale di Napoli, su proposta del vicesindaco e assessora alla Toponomastica Laura Lieto,… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:37

Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile per AreaLive

"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble cameristico.… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:30