Napoli e Provincia

Napoli, Città Metropolitana approva il progetto per il sito archeologico di Liternum

Condivid

E’ stato approvato oggi dal sindaco metropolitano Luigi de Magistris il progetto definitivo per i lavori che garantiranno l’apertura e la fruizione del sito archeologico di Liternum, ex tenuta Varcaturo. L’area archeologica è situata sulla sponda sud-orientale del lago Patria nel territorio del Comune di Giugliano in Campania. L’antica città di Liternum fu fondata nel 194 a.c. insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del lago Patria.L’obiettivo di questo progetto è quello di rendere fruibile ad una più ampia utenza un sito archeologico di notevole interesse storico-culturale, nonché di rilanciare, mediante degli attrattori sociali e culturali una porzione di territorio bisognoso di riqualificazione urbana e sociale. Con questo progetto si vuole intervenire con una più ampia attività di salvaguardia e promozione di un bene di valore storico-culturale L’intervento previsto è infatti finalizzato al mantenimento ed al rispetto delle peculiarità delle caratteristiche originarie del sito archeologico, mediante opere accessorie di tutela materiale dei luoghi e valorizzazione visiva degli spazi, nonché migliorare la fruizione degli stessi. In particolare si interverrà sulla recinzione e sul suo rivestimento in tufo e sarà completata mediante la realizzazione di strutture mobili non permanenti costituite da gabbioni in acciaio riempite con pietrame. Sarà realizzato un sistema di illuminazione dinamica dei resti archeologici ed infine si costruirà un sistema di telesorveglianza a circuito chiuso e con controllo remoto.E’ previsto anche un intervento di sistemazione del verde spontaneo e la realizzazione di una area verde da destinare ai visitatori.

“Gli interventi – ha dichiarato il Sindaco metropolitano de Magistris – rientrano nella prospettiva di valorizzazione del sito di Liternum nell’ambito della definizione di nuovi itinerari turistici e culturali dell’area metropolitana di Napoli, a partire dai siti Patrimonio Unesco”.Un primo intervento nell’area è già stato compiuto di recente con i lavori di restauro della Colonna Anastilosi sul tempio del Foro di Liternum realizzati dalla Città Metropolitana di Napoli.Per questi nuovi interventi è prevista una spesa di circa 300.000 euro


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 16:43
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia, indagini puntano all’aggressione

Acerra  - Non ce l'ha fatta Immacolata D'Anna, la 46enne rimasta gravemente ustionata nell'incendio divampato… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 08:22

Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici del rapitore

Ore contate per i complici del rapitore del 15enne di San Giorgio a Cremano fermato… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 07:27

Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari

Genova – È in corso dalle prime ore di oggi una vasta operazione della Polizia… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 07:13

Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro di crediti fiscali illeciti

Napoli – Un colpo mirato alle frodi fiscali è stato portato a termine dai militari… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 07:05

Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani

Enna– Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ma stavolta il colpo non va a… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 06:36

Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per te in amore, lavoro, salute e finanze, con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 06:22