Napoli e Provincia

Napoli, Città Metropolitana approva il progetto per il sito archeologico di Liternum

Condivid

E’ stato approvato oggi dal sindaco metropolitano Luigi de Magistris il progetto definitivo per i lavori che garantiranno l’apertura e la fruizione del sito archeologico di Liternum, ex tenuta Varcaturo. L’area archeologica è situata sulla sponda sud-orientale del lago Patria nel territorio del Comune di Giugliano in Campania. L’antica città di Liternum fu fondata nel 194 a.c. insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del lago Patria.L’obiettivo di questo progetto è quello di rendere fruibile ad una più ampia utenza un sito archeologico di notevole interesse storico-culturale, nonché di rilanciare, mediante degli attrattori sociali e culturali una porzione di territorio bisognoso di riqualificazione urbana e sociale. Con questo progetto si vuole intervenire con una più ampia attività di salvaguardia e promozione di un bene di valore storico-culturale L’intervento previsto è infatti finalizzato al mantenimento ed al rispetto delle peculiarità delle caratteristiche originarie del sito archeologico, mediante opere accessorie di tutela materiale dei luoghi e valorizzazione visiva degli spazi, nonché migliorare la fruizione degli stessi. In particolare si interverrà sulla recinzione e sul suo rivestimento in tufo e sarà completata mediante la realizzazione di strutture mobili non permanenti costituite da gabbioni in acciaio riempite con pietrame. Sarà realizzato un sistema di illuminazione dinamica dei resti archeologici ed infine si costruirà un sistema di telesorveglianza a circuito chiuso e con controllo remoto.E’ previsto anche un intervento di sistemazione del verde spontaneo e la realizzazione di una area verde da destinare ai visitatori.

“Gli interventi – ha dichiarato il Sindaco metropolitano de Magistris – rientrano nella prospettiva di valorizzazione del sito di Liternum nell’ambito della definizione di nuovi itinerari turistici e culturali dell’area metropolitana di Napoli, a partire dai siti Patrimonio Unesco”.Un primo intervento nell’area è già stato compiuto di recente con i lavori di restauro della Colonna Anastilosi sul tempio del Foro di Liternum realizzati dalla Città Metropolitana di Napoli.Per questi nuovi interventi è prevista una spesa di circa 300.000 euro


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 16:43
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53