#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 10:26
10 C
Napoli
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...

Napoli, aumentano i ricavi, spunti dalle plusvalenze

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Morto il maestro Roberto De Simone

Sfiora i 300 milioni di euro il fatturato del NAPOLI nella stagione 2018/19. La società partenopea, che ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2019 con un utile di 29,1 milioni di euro, ha infatti avuto ricavi per complessivi 299,8 milioni di euro, spinti dalle plusvalenze e dai diritti tv ad un passo dal record di 308 milioni fatto segnare nel bilancio 2017. Sono i numeri positivi per il club partenopeo pubblicati su ‘Calcio e Finanza’. Nel dettaglio, il valore della produzione è cresciuto del 39,1% rispetto ai 215,5 milioni di euro dell’esercizio al 30 giugno 2018. In particolare, dicevamo, a spingere la crescita del fatturato sono stati i diritti tv (+20% circa) e soprattutto le plusvalenze, quasi triplicate rispetto al precedente esercizio (+176%). Analizzando le cifre, i ricavi da stadio hanno avuto una contrazione di circa 3,2 milioni di euro, passando da 19 a 15,8 milioni (-17%), calo dovuto in particolar modo all’impossibilità di vendere abbonamenti annuali (ma solo mini abbonamenti) nella passata stagione per i lavori al San Paolo. Per quanto riguarda le altre voci, i ricavi da sponsorizzazioni sono saliti da 30,6 a 36,7 milioni: tra queste, gli sponsor ufficiali hanno versato 9 milioni di euro (8,7 nel 2017/18), lo sponsor tecnico 9,2 milioni (8,1) e lo sponsor istituzionale 8,4 milioni (7,4), con una crescita anche nelle altre sponsorizzazioni (da 2,1 a 5,9 milioni). In crescita anche i diritti tv, passati da 118,7 a 142,8 milioni di euro. In particolare, la nuova distribuzione dei diritti tv in Serie A ha fatto lievitare i ricavi per il NAPOLI da 73,1 a 80,8 milioni di euro, mentre i ricavi dalle competizioni Uefa sono saliti da 40,2 a 56 milioni di euro. Oltre alle entrate televisive, la voce più corposa, sottolinea ‘Calcio e Finanza’, restano le plusvalenze, che sono quasi triplicate rispetto al precedente esercizio passando da 30,1 a 83,2 milioni di euro. In particolare, la cessione dei Jorginho al Chelsea ha permesso una plusvalenza di 59,7 milioni di euro, mentre quella di Hamsik al Dalian Yifang una plusvalenza di 19,9 milioni di euro. Parallelamente ai ricavi, sono cresciuti anche i costi, seppur a velocità più lenta rispetto al fatturato: i costi della produzione sono infatti saliti del 15%, passando da 218,9 a 252 milioni di euro, aumento attribuibile prevalentemente ai costi del personale e agli ammortamenti. I costi per il personale sono cresciuti da 118,2 a 135,1 milioni di euro (+14%): in particolare, i compensi contrattuali ai calciatori sono stati pari a 101,6 milioni di euro (91,8 milioni nel 2017/18), con 13,5 milioni in premi (11,9 milioni). In crescita, dopo l’addio di Sarri e l’arrivo di Ancelotti, anche i compensi contrattuali degli allenatori, passati da 5,3 a 10,1 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 17:42

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento