#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 18:33
20.3 C
Napoli

Napoli, alunni degli Istituti Alberghieri ricevuti in Città Metropolitana dopo la tappa in Canada

facebook
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI. Una delegazione di alunni e docenti degli Istituti Alberghieri della Città Metropolitana di Napoli, protagonista lo scorso novembre in Canada nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stata ricevuta martedì 18 febbraio dal sindaco Luigi de Magistris che si è complimentato per i risultati raggiunti in campo culinario. Le serate dal 18 al 24 novembre si sono svolte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e hanno visto protagonisti venti tra studenti e professori dell’Istituto Alberghiero Pantaleo di Torre del Greco, dell’Isis De Medici di Ottaviano, dell’Istituto di Striano- Terzigno, dell’Ipsar Tognazzi di Pollena Trocchia e quelli del Tilgher di Ercolano. Sotto la supervisione dei loro docenti, gli alunni hanno realizzato ricette tipiche della tradizione vesuviana in laboratori di cucina, imparando dai loro colleghi canadesi nuove esperienze culinarie. La tappa in Canada rientra nella seconda edizione del progetto ‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni’, promosso da Città Metropolitana, che propone eventi per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e culturali del territorio vesuviano nei comuni di Boscoreale, Pollena Trocchia, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio, Ercolano, Massa di Somma, Somma Vesuviana, Boscotrecase, Sant’Anastasia, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Torre del Greco e Terzigno.

Il sindaco della Città Metropolitana, Luigi de Magistris: ‘’Avete avuto una bella opportunità anche perché qui nulla è scontato soprattutto per gli enti locali che hanno poche risorse economiche. E noi abbiamo scelto di puntare molto sullo sviluppo dei nostri territori e sulle loro ricchezze ovvero i giovani, i prodotti della terra, l’artigianato, la cultura, il paesaggio’’.

Il consigliere delegato al Parco del Vesuvio e promotore del progetto Vesevus de gustibus Michele Maddaloni ha aggiunto: ‘’E’ importante ciò che abbiamo realizzato perché i cinque istituti che sono andati in Canada rappresentano un intero territorio che è tutta l’area vesuviana, l’intero Parco Nazionale del Vesuvio. In genere questi scambi culturali si realizzano con un solo istituto ma noi abbiamo fatto in modo che ci fosse non solo una integrazione con gli studenti canadesi ma che gli stessi studenti della Città Metropolitana si unissero tra di loro e mettessero a frutto e condividessero questa bellissima esperienza’’.

‘’La settimana in Canada ha dato la possibilità agli alunni di fare un’esperienza a 360 gradi con un confronto assiduo e di arricchire così il bagaglio culturale a ciascuno di loro’’ ha detto la docente Concetta Giordano. Gli eventi canadesi sono stati organizzati dalla Federazione delle Associazioni Regione Campania in Canada.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 14:13



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento