#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 08:55
15.5 C
Napoli

Napoli, abbattimento della Vela Verde di Scampia: ola e applausi dai residenti

facebook
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una delle terrazze della Vela Celeste, nel quartiere di Napoli di Scampia, per oggi è come il loggione di un teatro. Affollatissima, con striscioni che celebrano l’evento, cori e applausi che scattano alle 11.14, quando, in anticipo di un quarto d’ora sul ruolino di marcia, quando il motore delle ruspe comincia a sovrastare il brusio della folla. Una ola sottolinea i primi calcinacci che cadono sotto i denti della pinza. La Vela Verde di Scampia perde i primi balconi, mentre la polvere, nonostante gli idranti, invade lo spazio verde dove centinaia di persone si sono raccolte per assistere alla demolizione. “Qui lasciamo anche ricordi belli – dice Omero Benfanti del Comitato Vele, che indossa una maglia con la stampa della Vela Verde – ma adesso proviamo un’emozione che abbiamo sulla pelle con la pinza che vince sul mostro di cemento. Le vele hanno rappresentato un marchio negativo, altri ci hanno fatto bisini’ss (testuale, ndr.) scrivendo libri su questi luoghi. Noi abbiamo cominciato venti anni fa, senza arrendersi e senza avere paura di affrontare tutto questo”. Ad assistere anche gli studenti dell’Itis Ferraris, che sono arrivati in corteo in via Labriola e ora espongono uno striscione “Scampia é nostra”. Angela S. ha 60 anni e guarda da basso la Vela dove abitava fino a poco tempo fa. Ora ha un alloggio di fronte, come ha disposto il Comune. “Sono arrivata qui nel ’75 – racconta con un po’ di emozione – all’inizio non era cosi’, poi giorno per giorno abbiamo cominciato a sperare in questo momento. E’ stato difficile, perché nessuno fuori voleva accettare che qui ci sono anche persone per bene”. Giuseppe ha 32 anni e scandisce con orgoglio “Io sono nato qui”. Indossa anche lui la maglietta a fondo nero con la Vela. “E’ una giornata storica per noi – dice – Secondo voi, una persona normale può essere contenta di vivere qui? Avevamo gli allacci abusivi per l’acqua, la luce. C’era la droga. Oggi invece questo quartiere rinasce. E’ rimasta solo l’etichetta delle fiction”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2020 - 12:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento