#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 17:24
22.7 C
Napoli
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...

Mozzarella Dop e pasta Gragnano uniti, nasce Superconsorzio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Consorzio per la Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Consorzio per la Tutela della Pasta di Gragnano IGP uniti per tutelare e valorizzare le due eccellenze del Made in Italy. Un “Super Consorzio” che vale circa 1 miliardo di fatturato. I due principali Consorzi per la Tutela di DOP e IGP agroalimentari del Centro Sud Italia hanno infatti siglato un accordo di collaborazione che li vedra’ di fatto dar vita a un polo di tutela e valorizzazione della Mozzarella di Bufala Campana e della Pasta di Gragnano, i prodotti dell’agroalimentare del nostro Paese piu’ conosciuti e apprezzati sulle tavole di tutto il mondo, che fanno da traino anche al settore turistico. Un accordo in base al quale i due Consorzi collaboreranno da oggi per l’esecuzione delle attivita’ di vigilanza, tutela, promozione e valorizzazione delle rispettive DOP/IGP, e per creare sinergie in merito alle principali attivita’ istituzionali di cui sono incaricati. Come detto la sinergia, da sola, vale circa 1 miliardo di euro di fatturato: e’ questo il valore espresso dalle aziende iscritte al sistema di controllo e associate a entrambi i Consorzi. “Siamo entusiasti di aver avviato una collaborazione cosi’ importante tra i due Consorzi” dichiara Aurora Casillo, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP. “Condividiamo in questa partnership – prosegue – una visione strategica e altamente innovativa verso la costituzione di una realta’ nel panorama agroalimentare italiano, europeo e mondiale di straordinaria rilevanza istituzionale e poderoso impatto economico. Del resto, la pasta e la mozzarella gia’ di per se’ significano ovunque ‘Italia’ nel mondo. La valorizzazione congiunta di queste due eccellenze agroalimentari pone le basi per creare un punto di riferimento internazionale della tutela e promozione agroalimentare”. Per Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, “questa firma ha un valore economico di assoluta rilevanza. Le sinergie che abbiamo individuato hanno creato un polo dell’eccellenza italiana. Parliamo di due dei prodotti piu’ rappresentativi della cucina italiana nel mondo e due pilastri della dieta mediterranea. Si tratta di un’iniziativa di grande stimolo che unisce due prodotti ad indicazione geografica con ripercussioni positive su entrambe le filiere. “Vigilanza, promozione e ricerca sono le tre vie su cui si muovera’ la nostra collaborazione – prosegue il direttore del Consorzio della mozzarella Pier Maria Saccani – con una grande attenzione verso i mercati esteri”


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2020 - 14:43


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento