#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Montemarano, la tradizione millenaria del Carnevale rivive in Irpinia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La tradizione millenaria del Carnevale di Montemarano pronta a rinnovarsi anche quest’anno all’insegna dell’allegria, del folklore, della tipicità e della storia d’Irpinia. Tantissimi gli eventi in programma quest’anno a Montemarano in occasione dell’evento promosso dal Comune di Montemarano, co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 e la collaborazione dell’Istituto comprensivo “Di Meo” e delle Associazioni del territorio (Scuola di Tarantella Montemaranese, Associazione Pro-Montemarano, Pro loco Montemarano 2.0, Misericordia di Montemarano, Amo Montemarano).
Venerdì 21 febbraio alle ore 21.30 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo per il Carnevale delle Culture con la direzione artistica di Roberto D’Agnese concerto di Alla Bua; si proseguirà sabato 22 febbraio alle ore 10.30 presso il Palazzo Castello con l’incontro sul tema “Montemarano e il suo Carnevale. Tradizioni e radici” a cura dell’amministrazione comunale. A seguire, alle ore 17.30, sempre presso Palazzo Castello, Caporabballo d’Argento a cura dell’associazione Pro Montemarano e, alle ore 19,30, presso la tendostruttura di Piazza del Popolo lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese. Alle ore 22 sfilata in notturna per le vie del paese “O vanto ‘e sfida”. Domenica 23 febbraio alle ore 10 sfilata dei bambini a cura della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria dell’Istituto comprensivo “Di Meo” e del Centro per l’infanzia comunale di Montemarano, con il gruppo folkloristico Zompa Cardillo dell’associazione Pro-Montemarano. Alle ore 11 in Piazza del Popolo apertura del Carnevale di Montemarano con il discorso augurale del sindaco di Montemarano Beniamino Palmieri e alle ore 15.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati. Alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con I Simpatici Italiani. Lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati e alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con I Simpatici Italiani. Martedì 25 febbraio alle ore 10 presso la Tendostruttura di Piazza del Popolo lezioni di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e alle ore 15.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati. Alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con la musica montemaranese di Achille D’Agnese & C. Sabato 29 febbraio alle ore 21.30 nell’ambito del Carnevale delle Culture con la direzione artistica di Roberto D’Agnese concerto de I Cantori di Carpino, mentre domenica 1 marzo alle ore 10 lezione di tarantella presso la tendostruttura e alle ore 16 Carnevale Morto, corteo funebre di Carnevale e successiva lettura del Testamento. Alle ore 21 presso la tendostruttura concerto dei Melodia Mediterranea e la tradizionale rottura della pignata.
Oltre ai ristoranti locali sarà allestita la Piazza del Gusto, munita di struttura riscaldata, con le tipicità enogastronomiche locali. Nelle giornate del Carnevale sarà possibile visitare il Museo Civico Etnomusicale “Celestino Coscia e Antonio Bocchino” e il Museo dei Parati Sacri. Per informazioni sul Carnevale Montemaranese è possibile contattare i numeri 328.6733927, 320.1606874, 0827.63012 (interno 2 poi 3), whatsapp 351.8782216 o via email a turismo.montemarano@gmail.com.
“Il Carnevale di Montemarano è la tradizione che gelosamente conserva il popolo che ho l’onore di rappresentare – afferma il sindaco Beniamino Palmieri -. E’ il ballo processionale che si snoda per le vie principali del Paese, guidato dal Caporabballo, al ritmo della unica e coinvolgente “tarantella Montemaranese”. E’ la rivincita del popolo che, dietro una maschera, si fa beffa dei potenti e dei notabili. E’ la vittoria della gioia dello stare insieme che diventa allegria e commozione. E’ il gusto saporito di attimi irripetibili di benessere e piacere che si frappongono alle amarezze che sa regalare la vita. C’è poco da guardare, ancora più difficile è spiegare. Il consiglio è di venire e di partecipare nel rispetto di quello che prescrive la tradizione perché ogni cosa è tenuta insieme da un filo sottile fatto di storia, di credenze, di passato che non si devono mai smarrire. Oggi il Carnevale di Montemarano è giustamente famoso ma questo non distrae ne imbarazza il popolo a cui appartengo che, in ogni tempo, si è saputo ritrovare, fiero ed orgoglioso, intorno alla manifestazione che più ne sa descrivere l’anima”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 18:02


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento