“A distanza di quattro anni dall’istituzione dell’Agenzia campana per il diritto residenziale e il contestuale riordino degli ex Istituti autonomi case popolari, non solo questo processo di riforma risulta allo stato ancora incompiuto, ma l’attuale gestione commissariale si trova oggi alle prese con un buco di bilancio pari a 89 milioni di euro prodotto dai debiti accumulati dalle Iacp regionali. Una situazione all’origine del mancato pagamento degli stipendi di gennaio per effetto della mancata approvazione del bilancio gestionale da parte dell’agenzia”. Lo dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione, firmatario di un’interrogazione sulla vicenda.
“A farne le spese – prosegue Viglione – sono 250 lavoratori delle ex Iacp di Caserta, Avellino e Benevento, le cui legittime richieste di spiegazioni sono state sistematicamente rispedite al mittente. E’ evidente che il trasferimento di immobili dalla vecchia gestione alla nuova agenzia non abbia inciso sulla liquidità a disposizione dell’ente e, dunque, sulla possibilità di provvedere al pagamento delle spettanze retributive. La Regione dica, a questo punto, quali misure sono state adottate per il pagamento delle spettanze arretrate e quali provvedimenti intenda mettere in campo per garantire ai lavoratori che siano erogate con puntualità le retribuzioni future”.
Cimitile - La sacra quiete della Pasquetta è stata bruscamente interrotta per un 60enne residente,… Leggi tutto
Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto
Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto
Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto
Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto