#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:57
20.3 C
Napoli

M5S: “La nostra battaglia per l’emergenza, prima linea dell’assistenza sanitaria”

facebook
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’emergenza urgenza è la prima linea dell’assistenza sanitaria eppure è ridotta in condizioni devastanti. Registriamo un numero sempre più elevato in Campania di casi di aggressioni ai danni di operatori sanitari. E’ a rischio ogni giorno l’incolumità di chi opera per salvare vite umane e questo non è più possibile”. E’ quanto ha dichiarato la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle e referente nazionale per la sanità Valeria Ciarambino, aprendo i lavori del convegno “Sopravvivere in Campania”, organizzato per illustrare il lavoro e le proposte del Movimento 5 Stelle a tutti i livelli istituzionali, svoltosi al circolo Rari Nantes, a Napoli. Con la senatrice e capogruppo M5S in Commissione Igiene e Sanità Maria Domenica Castellone, erano presenti il viceministro alla Sanità Pierpaolo Sileri, la deputata Virginia Villani, il presidente del Sis 118 Mario Balzanelli, il coordinatore regionale Anpas Egidio Ciancio, il portavoce Fnopi Nicola Draoli, il presidente di “Nessuno tocchi Ippocrate” Manuel Ruggiero e l’avvocato Carlo Spirito di Federconsumatori. Toccante la testimonianza di Oliver Comte, patrigno di Simon Gautier, il giovane francese deceduto durante un’escursione in Cilento nell’attesa dei soccorsi. “La tragica vicenda di Simon – ha ricordato Ciarambino – ha dato impulso al nostro impegno che si è tradotto in una norma a nostra firma approvata all’unanimità. Oggi, grazie a noi, la Campania è la prima regione in Italia ad avere un servizio di geolocalizzazione delle chiamate al 118. Queste sono le risposte concrete al diritto alla salute dei nostri cittadini”.

“In questi giorni – ha dichiarato la senatrice Castellone – sono in discussione proposte a nostra firma di riforma del servizio di emergenza urgenza. Dobbiamo evitare, da ora in avanti, che il servizio sia affidato esclusivamente ai volontari, così come dobbiamo garantire al personale medico e infermieristico contratti che siano incentivanti rispetto alla tipologia e alla qualità del servizio offerto. Presto sarà calendarizzato alla Camera il nostro ddl già approvato in Senato, che introduce l’inasprimento delle pene per gli autori di aggressioni al personale sanitario. Un testo che prevede, soprattutto, l’introduzione della procedibilità d’ufficio anche senza la querela della persona offesa”.

“Auspico – ha dichiarato il viceministro Sileri – che il ddl che pone un argine alle aggressioni al personale sanitario, voluto dell’ex ministro Grillo, sia approvato in fretta alla Camera. Non è più tollerabile che vi siano così tante aggressioni e che i nostri medici abbiano paura di andare a lavorare. Ma non dobbiamo fermarci qui. La legge inasprisce pene, dà maggiori garanzie di tutela per medici e infermieri, ma per essere efficace deve essere accompagnato da rivoluzione culturale che coinvolga la nostra società in tutti i settori, a partire dalla scuola”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 19:21


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento