Caserta e Provincia

La fiaba come strumento educativo. Percorso per i bambini con spettro autistico a San Nicola La Strada

Condivid

Sabato 7 marzo, a partire dalle 15.30, presso la sede di ideaChiara comitato Onlus teatro sociale oltre – via IV Novembre 20, San Nicola La Strada (CE), un incontro rivolto a docenti e genitori interessati a cura della sociologa, scrittrice e insegnante Rosa Tiziana Bruno: “La letteratura fiabesca quale strumento educativo scolastico” anche inclusivo e per i bisogni educativi speciali. Il percorso specifico è mirato ai bambini con spettro autistico.
L’incontro illustrerà il metodo utilizzando lo strumento della letteratura fiabesca anche per cercare una comunicazione semplificata ed un linguaggio per tutti e arrivare così dritti al punto: i bambini con il giusto approccio si possono “educare” e aiutare allo sviluppo personale per le future relazioni.
Letteratura fiabesca, uno strumento prezioso per esplorare la realtà e apprendere tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche, motorie e tecniche) con estrema facilità, giocando e divertendosi ad ogni età. Insegnare con la letteratura fiabesca è un progetto nato nel 2012, quando l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Roma decise di interessarsi al mondo fiabesco
per scoprirne le potenzialità didattiche. Rosa Tiziana Bruno, sociologa  dell’educazione, fu incaricata di guidare alcuni insegnanti in un percorso formativo su fiaba e didattica. Da allora, molte scuole chiedono di sperimentare l’uso della fiaba nei vari ambiti disciplinari e pertanto il corso prosegue con tappe in ogni regione d’Italia. Nel 2018 il seminario di formazione è diventato anche un libro, una guida per insegnanti di Scuola
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, ma utile anche per educatori e genitori. La letteratura fiabesca, infatti, è uno strumento prezioso ma occorre saperlo usare affinché produca melodie. Servono competenze specifiche. Usata nel modo giusto, permette di apprendere con facilità tutte le discipline previste dal curricolo. Aiuta a prendere contatto con le proprie emozioni e a comprendere meglio quelle altrui. Per questo è utile anche per favorire l’inclusione, per affrontare il fenomeno del bullismo e situazioni
complesse come l’autismo e i bisogni educativi speciali. Si parte dalla lettura ad alta voce, per arrivare all’uso del testo come strumento di apprendimento, anche in situazioni di disagio, sia personale che sociale, e in presenza di disturbi specifici di apprendimento.
Rosa Tiziana Bruno è una sociologa, scrittrice ed insegnate. Autrice di racconti fiabeschi, romanzi e saggi sull’educazione. Il suo esordio di scrittrice è avvenuto con un saggio sul ruolo dei libri di testo nell’educazione
scolastica. Conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica ed è formatrice di insegnanti. Dal 2014 è direttrice artistica del festival della letteratura ICWA “Scampia storytelling”. Ideachiara Comitato Onlus sensibilizza le comunità e le “Nuove Generazioni” all’inclusione di ragazzi con disabilità e di permettergli di vivere una vita per quanto possibile serena e cercando di alleggerire questo argomento con l’arte, con il teatro.

Quota di partecipazione 20,00 euro (a tutti i partecipanti verrà regalato il libro di riferimento dell’incontro)

INFO E PRENOTAZIONI
0823 1553864 – info@ideachiara.it – 377 9782545


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:15

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: AutismoFiaba

Ultime Notizie

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53

Gli hacker russi attaccano il sito della Meloni

L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:09

Camorra, faida interna al clan Contini: a processo gli assassini di Giuseppe Scuotto

Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:01

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02