#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
14.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

La fiaba come strumento educativo. Percorso per i bambini con spettro autistico a San Nicola La Strada

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 7 marzo, a partire dalle 15.30, presso la sede di ideaChiara comitato Onlus teatro sociale oltre – via IV Novembre 20, San Nicola La Strada (CE), un incontro rivolto a docenti e genitori interessati a cura della sociologa, scrittrice e insegnante Rosa Tiziana Bruno: “La letteratura fiabesca quale strumento educativo scolastico” anche inclusivo e per i bisogni educativi speciali. Il percorso specifico è mirato ai bambini con spettro autistico.
L’incontro illustrerà il metodo utilizzando lo strumento della letteratura fiabesca anche per cercare una comunicazione semplificata ed un linguaggio per tutti e arrivare così dritti al punto: i bambini con il giusto approccio si possono “educare” e aiutare allo sviluppo personale per le future relazioni.
Letteratura fiabesca, uno strumento prezioso per esplorare la realtà e apprendere tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche, motorie e tecniche) con estrema facilità, giocando e divertendosi ad ogni età. Insegnare con la letteratura fiabesca è un progetto nato nel 2012, quando l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Roma decise di interessarsi al mondo fiabesco
per scoprirne le potenzialità didattiche. Rosa Tiziana Bruno, sociologa  dell’educazione, fu incaricata di guidare alcuni insegnanti in un percorso formativo su fiaba e didattica. Da allora, molte scuole chiedono di sperimentare l’uso della fiaba nei vari ambiti disciplinari e pertanto il corso prosegue con tappe in ogni regione d’Italia. Nel 2018 il seminario di formazione è diventato anche un libro, una guida per insegnanti di Scuola
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, ma utile anche per educatori e genitori. La letteratura fiabesca, infatti, è uno strumento prezioso ma occorre saperlo usare affinché produca melodie. Servono competenze specifiche. Usata nel modo giusto, permette di apprendere con facilità tutte le discipline previste dal curricolo. Aiuta a prendere contatto con le proprie emozioni e a comprendere meglio quelle altrui. Per questo è utile anche per favorire l’inclusione, per affrontare il fenomeno del bullismo e situazioni
complesse come l’autismo e i bisogni educativi speciali. Si parte dalla lettura ad alta voce, per arrivare all’uso del testo come strumento di apprendimento, anche in situazioni di disagio, sia personale che sociale, e in presenza di disturbi specifici di apprendimento.
Rosa Tiziana Bruno è una sociologa, scrittrice ed insegnate. Autrice di racconti fiabeschi, romanzi e saggi sull’educazione. Il suo esordio di scrittrice è avvenuto con un saggio sul ruolo dei libri di testo nell’educazione
scolastica. Conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica ed è formatrice di insegnanti. Dal 2014 è direttrice artistica del festival della letteratura ICWA “Scampia storytelling”. Ideachiara Comitato Onlus sensibilizza le comunità e le “Nuove Generazioni” all’inclusione di ragazzi con disabilità e di permettergli di vivere una vita per quanto possibile serena e cercando di alleggerire questo argomento con l’arte, con il teatro.

Quota di partecipazione 20,00 euro (a tutti i partecipanti verrà regalato il libro di riferimento dell’incontro)

INFO E PRENOTAZIONI
0823 1553864 – info@ideachiara.it – 377 9782545


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:15


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento