#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

La fiaba come strumento educativo. Percorso per i bambini con spettro autistico a San Nicola La Strada

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 7 marzo, a partire dalle 15.30, presso la sede di ideaChiara comitato Onlus teatro sociale oltre – via IV Novembre 20, San Nicola La Strada (CE), un incontro rivolto a docenti e genitori interessati a cura della sociologa, scrittrice e insegnante Rosa Tiziana Bruno: “La letteratura fiabesca quale strumento educativo scolastico” anche inclusivo e per i bisogni educativi speciali. Il percorso specifico è mirato ai bambini con spettro autistico.
L’incontro illustrerà il metodo utilizzando lo strumento della letteratura fiabesca anche per cercare una comunicazione semplificata ed un linguaggio per tutti e arrivare così dritti al punto: i bambini con il giusto approccio si possono “educare” e aiutare allo sviluppo personale per le future relazioni.
Letteratura fiabesca, uno strumento prezioso per esplorare la realtà e apprendere tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche, motorie e tecniche) con estrema facilità, giocando e divertendosi ad ogni età. Insegnare con la letteratura fiabesca è un progetto nato nel 2012, quando l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Roma decise di interessarsi al mondo fiabesco
per scoprirne le potenzialità didattiche. Rosa Tiziana Bruno, sociologa  dell’educazione, fu incaricata di guidare alcuni insegnanti in un percorso formativo su fiaba e didattica. Da allora, molte scuole chiedono di sperimentare l’uso della fiaba nei vari ambiti disciplinari e pertanto il corso prosegue con tappe in ogni regione d’Italia. Nel 2018 il seminario di formazione è diventato anche un libro, una guida per insegnanti di Scuola
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, ma utile anche per educatori e genitori. La letteratura fiabesca, infatti, è uno strumento prezioso ma occorre saperlo usare affinché produca melodie. Servono competenze specifiche. Usata nel modo giusto, permette di apprendere con facilità tutte le discipline previste dal curricolo. Aiuta a prendere contatto con le proprie emozioni e a comprendere meglio quelle altrui. Per questo è utile anche per favorire l’inclusione, per affrontare il fenomeno del bullismo e situazioni
complesse come l’autismo e i bisogni educativi speciali. Si parte dalla lettura ad alta voce, per arrivare all’uso del testo come strumento di apprendimento, anche in situazioni di disagio, sia personale che sociale, e in presenza di disturbi specifici di apprendimento.
Rosa Tiziana Bruno è una sociologa, scrittrice ed insegnate. Autrice di racconti fiabeschi, romanzi e saggi sull’educazione. Il suo esordio di scrittrice è avvenuto con un saggio sul ruolo dei libri di testo nell’educazione
scolastica. Conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica ed è formatrice di insegnanti. Dal 2014 è direttrice artistica del festival della letteratura ICWA “Scampia storytelling”. Ideachiara Comitato Onlus sensibilizza le comunità e le “Nuove Generazioni” all’inclusione di ragazzi con disabilità e di permettergli di vivere una vita per quanto possibile serena e cercando di alleggerire questo argomento con l’arte, con il teatro.

Quota di partecipazione 20,00 euro (a tutti i partecipanti verrà regalato il libro di riferimento dell’incontro)

INFO E PRENOTAZIONI
0823 1553864 – info@ideachiara.it – 377 9782545


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:15



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento