Attualità

Gestori telefonici diffidati a pagare dalla FCI. Obbligo di rimborsare i consumatori entro 15 giorni

Condivid

In seguito ad innumerevoli pratiche telefoniche irregolari e dopo la sentenza espressa dal Consiglio di Stato, che ha confermato la delibera dell’Agcom sul rimborso automatico, la Federazione Consumatori Italiani, ha inviato una diffida alle società Vodafone Italia S.p.a., Telecom Italia S.p.a., Wind Tre S.p.a. e Fastweb S.p.a.,  con la quale ha chiesto la “restituzione entro 15 giorni delle somme indebitamente percepite per la fatturazione a 28 giorni e delle somme addebitate in seguito alla richiesta di recesso”. 

Con la diffida e messa in mora (ex art. 140 e 140 bis cod. cons.) per “esercizio ininterrotto di pratiche commerciali ingannevoli e scorrette in violazione delle previsioni del Codice del Consumo”, la Federazione Consumatori Italiana, costituita da diverse Associazioni rappresentative a livello nazionale degli interessi e dei diritti dei cittadini, obbliga le quattro aziende di telecomunicazioni a restituire ai consumatori quanto dovuto.

Si tratta, precisa la FCI, di “pratiche aggressive e volte a limitare la libertà di scelta del consumatore e il conseguente esercizio del diritto di recesso, riconosciuto dalle norme di settore proprio quale tutela a fronte di una variazione contrattuale imposta dall’altro contraente. La modifica è stata peraltro realizzata in un contesto di mercato e secondo tempistiche che, considerati nel loro complesso, contribuivano a incidere sulla capacità decisionale dei clienti relativa all’esercizio o meno del suddetto recesso, falsando o comunque limitando le capacità dei consumatori nel determinare e comprendere la propria scelta contrattuale”.

“Ove non sia adempiuto quanto richiesto – la Federazione avverte – che si riserverà di agire in giudizio, formulando per tale via anche una domanda di risarcimento dei danni derivante dalla lesione degli interessi collettivi dei consumatori”.

Fabrizio Premuti, Presidente Konsumer, ha così commentato: “La sentenza è chiara, i consumatori vanno rimborsati integralmente, inutile ogni passaggio di conciliazione, sarebbe una pratica dilatoria e probabilmente a perdere per gli utenti. Gli operatori devono restituire quello che ormai possiamo definire esclusivamente come maltolto”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2020 - 18:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone

Salerno - La Corte di Cassazione ha annullato il decreto emesso dalla Corte d'Appello di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:26

Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bogotà – Una tragedia sconvolge la comunità italiana all’estero. Alessandro Coatti, 42 anni, ricercatore italiano,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:18

Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a Napoli e alla Reggia di Caserta

La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile:… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:07

Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura, 9 milioni spesi e disagi continui. Chiesti accertamenti della magistratura

NAPOLI – Ancora un guasto, ancora una notte di disagi per gli utenti della funicolare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:15

Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro

Tre ergastoli sono stati inflitti oggi al termine del processo celebrato con rito abbreviato per… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:03

Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso

La Casa del Postino, celebre rifugio di Massimo Troisi nel film cult ispirato a Pablo… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:51