Italia

Foibe, la condanna di Conte, Mattarella e Casellati

Condivid

“Il novecento è stato il secolo delle atrocità, delle guerre, dell’odio razziale, degli stermìni di massa. Gli uomini si sono macchiati di violenze che mai avrebbero potuto essere immaginate, accecati dalle diversità, dalle ideologie, dalle differenti appartenenze etniche, sociali, culturali o nazionali. In questo scenario, il dramma delle Foibe assume i contorni di un genocidio di ferocia inaudita, inaccettabile, ingiustificabile”. Lo ha detto la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, alla cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, svoltasi nell’Aula del Senato.

“Le Istituzioni e tutti i cittadini hanno dunque il compito di continuare a tenere vivo il ricordo di quanto avvenuto al confine orientale del nostro Paese e di promuovere la ricostruzione e la divulgazione storica, in particolare tra le nuove generazioni. E di rigettare senza esitazioni le tesi negazioniste o giustificatorie, purtroppo ancora presenti”. Lo dice il presidente della Camera Roberto Fico intervenendo al Senato alla commemorazione delle vittime delle Foibe. “Una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle Foibe. “Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante”, sottolinea il capo dello Stato, secondo il quale “oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”.

“Il Giorno del ricordo (istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, ndr) contribuisce – si legge nella dichiarazione di Mattarella – a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia
recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Queste terre, con i loro abitanti, alla fine della Seconda Guerra mondiale, conobbero la triste e dura sorte di passare, senza interruzioni, dalla dittatura del nazifascismo a quella del comunismo. Quest’ultima scatenò, in quelle regioni di confine, una persecuzione contro gli italiani, mascherata talvolta da rappresaglia per le angherie fasciste, ma che si risolse in vera e propria pulizia etnica, che colpì in modo feroce e generalizzato una popolazione inerme e incolpevole. La persecuzione, gli eccidi efferati di massa – culminati, ma non esauriti, nella cupa tragedia delle Foibe –
l’esodo forzato degli italiani dell’Istria della Venezia Giuliae della Dalmazia fanno parte a pieno titolo della storia del nostro Paese e dell’Europa”.

“Si trattò di una sciagura nazionale – afferma Mattarella – alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi che conobbero nella loro Madrepatria, accanto a grandi solidarietà, anche comportamenti non isolati di incomprensione, indifferenza e persino di odiosa ostilità. Si deve soprattutto alla lotta strenua degli esuli e dei loro discendenti se oggi, sia pure con lentezza e fatica, il triste capitolo delle Foibe e dell’esodo è uscito dal cono d’ombra ed è entrato a far parte della storia
nazionale, accettata e condivisa. Conquistando, doverosamente, la dignità della memoria.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2020 - 19:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per paziente oncologica

Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 21:34

Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto più di Napoli e della Costiera Amalfitana)

La Campania, incastonata nel soleggiato sud Italia, offre un'esperienza di fine settimana ricca di storia,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 20:46

A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame tra Musica e Cinema

Napoli si accende di melodie epiche e luci tremolanti con un doppio concerto che promette… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 18:30

Foca monaca avvistata a Punta Campanella

Un avvistamento eccezionale ha emozionato questa mattina il mare dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:57

Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato

Castellammare - Domani si celebreranno i funerali di Carmine Parlato, il macchinista della funivia del… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:26

Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche

Napoli - Cresce la solidarietà attorno a Martina Russo, la giovane gravemente ferita nel tragico… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:42