Cronaca

Epatite C strage silenziosa in Campania. Parte il più importante screening mai realizzato

Condivid

Con 1.800 decessi l’anno per cirrosi epatica o epatocarcinoma, le malattie del fegato deteriorano in Campania una vera e propria strage silenziosa. Un problema storico per la nostra regione, basti guardare all’analisi dei dati relativi alle schede di dimissione ospedaliere nel periodo 2012 -2015, con 21.500 ricoveri per cirrosi epatica e 2mila ricoveri per epatocarcinoma. «Un enorme problema di salute – spiega Vincenzo Schiavo (FIMMG) – ma anche un dramma rispetto ai costi dell’assistenza. I costi relativi alla gestione della cirrosi epatica è stimato, solo per la Campania, in 108 milioni di euro. Che si traduce in un costo medio annuo per paziente di circa 5mila euro». La complessità dell’assistenza sia domiciliare, sia ospedaliera, nonché i costi sanitari, crescono con l’aggravarsi della patologia quando non intercettata tempestivamente. La principale causa delle cronicità legate al fegato è rappresentata in Campania dall’infezione da HCV. Si stima che oggi, in Campania, i soggetti portatori di infezione da HCV siano più di 100.000 e che l‟infezione da HCV rappresenti la causa più importante di epatopatia. La si riscontra nel 62% delle epatiti croniche e nel 73% degli epatocarcinomi, nonostante la Regione risulti tra quelle che ha messo in campo le migliori strategie assistenziali tra tutte le Regioni di Italia. Ciò nonostante, l’Osservatorio Nazionale Buone Pratiche sulla sicurezza in Sanità, pubblicato nel 2019, vede la Campania, tra i donatori di sangue alla prima esperienza (nel triennio 2014 -2016 ), come la regione tra quelle con il maggior numero di positività ai marcatori delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione (virus dell’epatite B in primis, virus dell’epatite C, virus dell’immunodeficienza acquisita e Treponema pallidum). Applicare i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) e potenziare le attività di reclutamento dei pazienti infetti, anche inconsapevoli, grazie alla sinergia tra i Medici di Medicina Generale e i Medici Specialisti della Regione Campania, sta riuscendo a garantire, migliori esiti per la salute dei cittadini. Ecco perché, Medici di Medicina Generale, Specialisti e Istituzioni stanno realizzando,
attraverso la semplificazione dei percorsi, un modello organizzativo innovativo, con l’obiettivo di eradicare entro il 2030 l’infezione da HCV. I dati sono stati analizzati all’Ordine dei Medici di Napoli nel corso di un incontro che ha visto la presenza del Consorzio Nazionale Cooperative Mediche assieme al Tavolo Tecnico Regionale finalizzato alla cura delle HCV. All’incontro hanno preso parte Silvestro Scotti,Ugo Trama (responsabile UOD Politica del farmaco e Dispositivi della Regione Campania), Pina Tommasielli (presidente del Consorzio CNCM) e Matteo Laringe (responsabile della banca dati CNCM).


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2020 - 22:15
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46

Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno

Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:01

Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana

Napoli - Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 13:44