#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 06:21
7.2 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...

‘Eco del mediterraneo’, il libro di Cristiana Buccarelli sarà presentato a Volla

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un mondo dalle forti identità, storie di uomini che sono l’espressione vivente di comunità locali. Storie del Sud. Tutte narrate da Cristiana Buccarelli nella sua ultima creatura “Eco del Mediterraneo” (Iod edizioni 2019). Il suo libro di narrativa sarà presentato il 25 febbraio – ore 17:00 – presso la Galleria dei Sapori a Volla (Na), in occasione del VI incontro della rassegna “Incontri culturali vollesi” ideata e condotta da Gennaro Iannuzzi, Giuseppe Gironda, Egidio e Virgilio Perna in collaborazione con il circolo letterario Anastasiano.
Con l’autrice dialogherà il poeta e scrittore Giuseppe Vetromile e i poeti presenti e prenotati, potranno arricchire l’incontro con proprie riflessioni, commenti o leggendo un proprio testo poetico. Sono previsti intermezzi musicali del M° Salvatore Minopoli e, in chiusura, assaggi di prodotti locali.
Cristiana Buccarelli, di Vibo Valentia, vive a Napoli e svolge varie attività letterarie e culturali. Dottore di ricerca in Storia del diritto romano conduce annualmente laboratori e stage di scrittura narrativa. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Gli spazi invisibili” nel 2015 e il romanzo “Il punto Zenit” nel 2017 ed “Eco del Mediterraneo” nel 2019, tutti presentati in edizioni diverse all’interno del Festival di letteratura italiana Leggere&Scrivere.
L’autrice apre l’insieme dei racconti con un affaccio sul Mediterraneo, mare sponda, mare nuovo e antico da cui provengono numerose culture accumunate da un’identica sostanza, da una stessa luce e da una stessa spuma che non si può separare. “Un Mediterraneo vissuto da Michele, protagonista del primo racconto, come il luogo della scoperta, del dialogo e del confronto multiculturale e millenario tra le isole e i continenti lambiti dalle sue acque, mai nel senso di un muro o di una frontiera, ma di ponte che unisce e che deve favorire l’accoglienza reciproca dei popoli – spiega Cristiana Buccarelli. Un Mediterraneo che presento a Volla con tanta emozione e tanta attesa, grazie a Gennaro Iannuzzi e Giuseppe Vetromile che mi hanno coinvolta negli incontri culturali. Con un brigante anarchico calabrese conduco il lettore tra le montagne dell’aspromonte agli inizi del Novecento. È una narrazione liberamente ispirata alla figura storica di Giuseppe Musolino, al suo aspetto più umano, multiforme e contraddittorio: la necessità di rivendicazione a cui viene indotto da una condanna iniqua, da una negata forma di giustizia iniziale da parte delle Istituzioni, la disperata ricerca di libertà e il profondo legame con la natura, da intendersi come una forma di sacralità primordiale. Ne emerge una personalità, interessante e controversa, vittima degli ingranaggi del potere di un sistema corrotto. E poi ci sono ancora altre storie del Sud. Due personaggi, un uomo e una donna. Lei, giovane scrittrice desiderosa di conoscere, lui, pianista innamorato della natura e dei boschi, si incontrano nel Sannio e da lì inizia l’intreccio delle loro esistenze. Altri due personaggi, una donna e un uomo, che si perdono durante un viaggio in Turchia, tra i riflessi di luce del deserto di roccia e le moschee di Istanbul. Infine, la storia di un ragazzo napoletano, che svolge il suo mestiere di fotografo in strada, presentando immagini frutto di una sua disincantata e poetica osservazione delle abitudini di gatti e gabbiani che popolano i vicoli e il lungomare partenopeo. Tutti i vari destini che si dipanano in queste storie hanno la vocazione di sospendere chi le legge in un tempo senza tempo, indefinito e mediterraneo, di far entrare nei luoghi luminosi e ardenti del nostro mare e delle nostre terre”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2020 - 10:42

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento