#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 13:47
20.1 C
Napoli
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo

Dalla Street Art ai murales: trova casa a Napoli Inopinatum il primo Centro Studi italiano sulla Creatività Urbana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dalla street art al muralismo, dall’urban design al graffitismo. Studi, ricerche e progetti sull’intero universo della creatività urbana trovano ‘casa’ a Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo della comunicazione del Mezzogiorno, dove è appena nata la nuova sede di “Inopinatum”, l’unico Centro di Ricerca accademico in Italia specificamente dedicato alla creatività urbana (già online su www.unisob.na.it/centrostudicreativitaurbana).
Nato nel 2006 su iniziativa di INWARD, l’Osservatorio nazionale sulla creatività urbana, Inopinatum (che sta per “imprevista impertinenza”, forse una delle più caratteristiche principali della street art, che è uno dei fenomeni della più ampia creatività urbana) era stato tenuto a battesimo come gruppo di lavoro scientifico a Bologna, nell’ambito del COM.PA, il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, ed era stato poi incardinato presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Ora arriva la  scelta di INWARD di creare un vero e proprio centro di ricerca e progettazione di Ateneo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. “Napoli si sta affermando da anni come la città italiana pioniera nelle dinamiche della street art – evidenzia Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD e coordinatore scientifico di Inopinatum – e siccome l’affascinante complessità della creatività urbana si offre alla migliore lettura ed interpretazione solo attraverso una lente interdisciplinare, abbiamo trovato l’habitat più fertile per la stabilizzazione di un serio lavoro di ricerca proprio al Suor Orsola, dove si intersecheranno, negli svariati progetti scientifici a venire, le competenze e le esperienze di ben tre Dipartimenti”.
Con sede nell’antico claustro della cittadella monastica di Suor Orsola il Centro Studi sulla Creatività Urbana riunirà esperti di ogni provenienza (anche internazionale), soprattutto per rispondere con competenza e completezza alle domande sempre più frequenti e variegate di scenari e mercati, enti pubblici ed imprese private, giornalisti e ricercatori, soddisfacendo esigenze di ricerca, formazione, divulgazione, sviluppo, sperimentazione, edizione, informazione, comunicazione ed ogni altra attività, nell’ambito della creatività urbana, anche grazie ad una rete tematica di Università e di ricercatori tra le più ricche d’Europa. Il sociologo Davide Borrelli, il giurista Lucilla Gatt e l’artista digitale Franz Cerami, saranno i delegati dei tre diversi Dipartimenti del Suor Orsola (il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, il Dipartimento di Scienze giuridiche e il Dipartimento di Scienze umanistiche) al lavoro di Inopinatum.
“La creatività è diventata ormai un elemento fondamentale non solo per la rigenerazione dello spazio urbano ma anche per la sua valorizzazione e per una gestione che sia finalmente al passo con i tempi – sottolinea il Rettore del Suor Orsola Lucio d’Alessandro – e l’Università, che è un indispensabile motore di sviluppo del suo territorio, deve essere in prima linea nell’elaborazione di tutte le nuove forme di attività che possano incidere sulla qualità del contesto urbano e sulle relazioni sociali che si sviluppano all’interno della comunità”.
Tra le varie attività di Inopinatum ci saranno la progettazione e lo svolgimento di azioni sperimentali, che coinvolgano, anzitutto, gli ambiti di conservazione e restauro, di marketing e comunicazione, storia, critica e mercati dell’arte, amministrazione pubblica ed impresa privata, organizzazione di eventi e consumi culturali, diritto d’autore, riproducibilità commerciale, effetti e incidenze sociali dell’arte urbana su territori e comunità, informazione, formazione e consulenza a beneficio di enti, imprese ed organizzazioni.
Uno degli strumenti di diffusione del lavoro del Centro Studi sulla Creatività Urbana del Suor Orsola sarà una trasmissione radiofonica tematica ideata da Run Radio, la web radio dell’Ateneo napoletano. Tutti i giovedì alle 11 è già partito “Streetness”, il primo programma radiofonico italiano sulla street art, con interviste, ospiti in studio, notizie e curiosità (on air ed on demand su www.runradio.it).
Info e Contatti: Inopinatum – Centro Studi sulla Creatività Urbana Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Via Suor Orsola, 10, Napoli
Coordinamento scientifico: Prof. Davide Borrelli: Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Dott. Luca Borriello: INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
Mail: centrostudi.creativitaurbana@unisob.na.it
Sito web: www.unisob.na.it/centrostudicreativitaurbana


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2020 - 13:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento