I fatti del giorno

Coronavirus, un studio italiano: ‘Epidemia nata in ottobre-novembre’

Condivid

L’epidemia di coronavirus e’ nata molto prima di quanto segnalavano le prime notizie dalla Cina: presumibilmente tra meta’ ottobre e meta’ novembre. Lo rileva uno studio, appena accettato per la pubblicazione sul Journal of Medical Virology e gia’ disponibile in versione pre-print su Medrxiv, dell’equipe di Gianguglielmo Zehender, Alessia Lai e Massimo Galli del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Universita’ di Milano e il Centro di Ricerca Coordinata EPISOMI (epidemiologia e sorveglianza molecolare delle infezioni che fa capo alla stessa Universita’ Statale di Milano. Lo studio e’ stato condotto nel laboratorio della Clinica delle Malattie Infettive del DIBIC, presso l’Ospedale Sacco di Milano (ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano) e si tratta di un’indagine epidemiologico molecolare, svolta cioe’ sulle variazioni del genoma virale e quindi sulla filogenesi del virus stesso e non sul numero dei casi osservati. Il nuovo studio si e’ basato sull’analisi di 52 genomi virali completi di SARS-Cov-2 depositati in banche dati al 30 gennaio 2020 ed ha consentito la datazione dell’origine e la ricostruzione della diffusione dell’infezione nei primi mesi dell’epidemia in Cina, attraverso la stima di parametri epidemiologici fondamentali come il numero riproduttivo di base (R0) e il tempo di raddoppiamento delle infezioni. Sulla base delle stime effettuate, l’origine dell’epidemia da SARS-CoV-2 puo’ essere collocata tra la seconda meta’ di ottobre e la prima meta’ di novembre 2019, alcune settimane prima quindi rispetto ai primi casi di polmonite identificati. La stima del numero riproduttivo (il numero di casi generati da ogni singolo caso), ovvero il parametro che misura la rapidita’ con cui il virus viene trasmesso, attuata utilizzando modelli matematici ed evolutivi, ha consentito di evidenziare una vera accelerazione nella capacita’ di propagazione del virus, una spinta espansiva databile a dicembre 2019. Da un numero riproduttivo molto contenuto, inferiore ad 1, a dicembre il virus e’ infatti passato a 2.6, osservazione che permette di ipotizzare la rapida acquisizione di una maggior efficienza di trasmissione del virus. Una trasformazione – ipotizzano gli autori della ricerca- che potrebbe essere dovuta a variazioni o nelle capacita’ del virus di trasmettersi da uomo a uomo, o nelle caratteristiche della popolazione prevalentemente infettata. Altro aspetto importante affrontato dallo studio, e collegato al precedente, e’ il tempo di raddoppiamento dell’epidemia stimato, a partire da dicembre, in circa 4 giorni e quindi inferiore a quello calcolato sulla base del numero dei casi notificati nello stesso periodo, che risultava pari a circa una settimana. In conclusione, gli autori avanzano l’ipotesi che la trasmissione animale serbatoio -uomo e le prime trasmissioni interumane siano state limitatamente efficienti, per poi aumentare in rapidita’ ed efficienza durante il mese di dicembre. “E’ verosimile – commentano gli autori – che tale rapidita’ di crescita dei casi si sia successivamente ridotta in seguito alle misure restrittive adottate in Cina. Ulteriori studi su genomi isolati in un periodo piu’ recente potranno confermare l’utilita’ di queste tecniche anche nel valutare gli effetti delle misure di prevenzione adottate. “L’epidemiologia molecolare e lo studio della filogenesi virale -continuano gli Autori non sono influenzati da possibili fonti di incertezza, come i ritardi di notifica o le sottonotifiche di nuovi casi e rappresentano quindi un importante strumento complementare all’epidemiologia classica “.


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2020 - 13:58
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori per le strade di Napoli

Napoli si infiamma per un evento che promette di scuotere le basi del mondo dell'informazione,… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 11:35

Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati e un denunciato per spaccio

Pasqua blindata per Benevento e provincia: i finanzieri del Comando Provinciale, con l’ausilio delle unità… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 11:05

Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite: contributi fino a 100mila euro

Dieci milioni di euro per provare a ripartire: è quanto previsto dall’ordinanza firmata dal Commissario… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 10:56

Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto effetto di droga e alcol

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, seguendo le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, ha… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 10:49

Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di Caltagirone: 2 arresti

Napoli - Un sofisticato sistema di truffe telefoniche orchestrato da Napoli e diretto a Caltagirone,… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 09:59

Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e violazioni ambientali

Nel corso di un’operazione di controllo economico del territorio, condotta dal Comando Provinciale della Guardia… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 09:37