#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Complesso Incurabili, parte la fase progettazione intervento: pubblicato il bando per il recupero dell’antica struttura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Va avanti il piano per la ristrutturazione dell’antico complesso ospedaliero di Santa Maria del Popolo degli Incurabile di Napoli sgomberato nella scorsa primavera a causa di un cedimento strutturale. Lo scorso gennaio e’ stato pubblicato il bando di concorso internazionale per la progettazione delle opere di recupero che la Regione Campania ha finanziato con piu’ di 100 milioni di euro. E le offerte dovranno pervenire in tempi brevi perche’ le offerte verranno aperte il 24 marzo prossimo per arrivare all’assegnazione entro il mese di maggio. Le tappe del piano di recupero sono state illustrate oggi dal direttore generale dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, che nei suoi primi giorni da commissario dell’azienda sanitaria locale napoletana fu costretto dallo stato di degrado e di pericolo della struttura a dichiarare nello scorso aprile il “fuori tutti”, con l’allontanamento dei 30 pazienti presenti e degli occupanti delle strutture abitative limitrofe. Verdoliva ha precisato, nel corso di un incontro con la stampa, che verranno ristrutturati i 21 alloggi annessi all’antico complesso occupati da 60 persone che cosi’, nel giro di qualche anno, potranno far ritorno nelle loro abitazioni. E questo avverra’, e’ stato spiegato, sulla base di un accordo sottoscritto tra le stesse famiglie e l’Asl. Ma l’antica struttura oltre ad essere recuperata per la funzione sanitaria, come struttura territoriale, avra’ anche un funzione di polo museale (quest’ultimo occupera’ una superficie di circa 9000 metri) con strutture che saranno aperte al territorio e dunque fruibili da tutti. “Il nostro compito non puo’ essere di riportare all’antico splendore questa struttura – ha aggiunto Verdoliva – Il complesso degli incurabili e’ stato relegato ai margini dell’attenzione per tantissimi anni perche’ altrimenti lo scorso 8 febbraio i vigili del fuoco non ci avrebbero fatto un fonogramma segnalando un rischio crollo”. Il recupero della struttura degli Incurabili, e’ stato sottolineato nel corso dell’incontro con la stampa, potra’ essere l’occasione per l’avvio delle altre strutture monumentali della zona. La progettazione dell’intervento, che dovra’ essere eseguito nei prossimi mesi, e’ particolarmente impegnativa, prevedendo infatti la partecipazione di piu’ figure professionali, con un impegno di spesa che potra’ superare i 4 milioni di euro. “Questa e’ veramente una sfida – ha aggiunto Verdoliva – che non ci ha mai spaventato. Sono stato in prima persona su questo procedimento ed ho avuto dal presidente De Luca il ruolo di coordinare una cabina di regia molto complessa”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2020 - 19:51

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento