#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 19:05
20.3 C
Napoli

Comicon 2020: il manifesto di Bastien Vivès, la mostra ‘Moebius – Alla ricerca del tempo’ e il live di Azumi Inoue

facebook
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo aver annunciato Davide Toffolo Magister dell’edizione 2020, COMICON svela le prime novità di quest’anno: Bastien Vivès, fumettista francese premiato al Festival del fumetto di Angoulême e autore di graphic novel quali Il gusto del cloro e Polina, è l’autore del manifesto di COMICON 2020; al Museo Archeologico Nazionale di Napoli arriva la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a uno dei fumettisti e illustratori più importanti di tutti i tempi: MOEBIUS – Alla ricerca del tempo; Azumi Inoue, interprete delle sigle dei capolavori cinematografici targati Studio Ghibli, Laputa. Castello nel cielo, Il mio vicino di casa Totoro e Kiki. Consegne a domicilio, canterà in concerto a COMICON.
COMICON si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 30 aprile al 3 maggio 2020.
IL MANIFESTO DI BASTIEN VIVÈS
Classe 1984, Bastien Vivès è tra i talenti del fumetto francese più premiati e tradotti dell’ultimo decennio. Esordisce nel 2007 con Tra due cuori e con Il gusto del cloro, uscito nel 2008, conquista il Premio rivelazione al Festival del fumetto di Angoulême (2009) e il Premio Micheluzzi di COMICON per il miglior fumetto straniero (2010). Il legame di Vivès con COMICON risale già al 2009 con Napoli. Sguardi d’autore, antologia a fumetti in cui realizza uno dei reportage ispirati dal progetto di residenze d’artista curato da COMICON con Dargaud e Tunué.
Con il manifesto di COMICON 2020 Bastien Vivès pone l’accento sul periodo storico che viviamo, un’età dell’intrattenimento: «Volevo ottenere qualcosa di terrificante: la giocosità portata all’estremo, l’esperienza proibita… L’idea, insomma, che oggi la cultura pop, le serie, i videogiochi hanno vampirizzato diverse generazioni (tra cui la mia). Viviamo un momento d’oro per l’intrattenimento, un momento scandito da un’eccitazione continua, spinta sempre al massimo» – spiega Bastien Vivès – «E mentre pensavo a queste cose, mi è venuto in mente dio, l’uomo, la donna, la natura… Ho mescolato tutto e ho visto questo: un dio della cultura pop che con un grande sorriso è pronto a vampirizzare due nuovi essere umani e a offrire loro un’altra, intensa esperienza.»
Tra i suoi lavori Polina è quello che lo rende noto al grande pubblico, vince il Grand Prix de la Critique ACBD assegnato dalla stampa francese e diventa un film diretto da Angelin Preljocaj; Lastman (creato insieme al duo Balak e Michaël Sanlaville), “manga francese” premiato anch’esso al festival di Angoulême, è diventato un videogioco e una serie animata trasmessa da France 4 e da Netflix; Una sorella, storia d’amore fra adolescenti che ottiene un ulteriore successo di critica e pubblico, è in procinto di diventare un film per la regia dell’attrice e modella Charlotte Le Bon.
LA MOSTRA: MOEBIUS – Alla ricerca del tempo
Dal 30 aprile al 7 settembre 2020, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, arriva MOEBIUS – Alla ricerca del tempo, la più grande mostra realizzata in Italia dedicata a Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012), uno dei più importanti fumettisti e illustratori di tutti i tempi, massimo esponente della Nona arte francese e autore di opere visionarie note e tradotte in tutto il mondo come Blueberry, Arzach, Il garage ermetico o L’incal. La mostra celebra l’arte di Moebius, ma anche il suo particolare legame con l’Italia e con Napoli, città protagonista dei racconti a fumetti Vedere Napoli e Muori e poi vedi Napoli: «È strano, ogni volta che lavoro su una storia che riguarda Napoli non ci sono problemi: tutto fila liscio. Napoli ha qualcosa che mi affascina, che mi tocca sempre in un modo speciale…» (Moebius, Mourir et Voir Naples, Paris 2000). Il percorso espositivo farà immergere i visitatori nell’universo immaginifico di Moebius attraverso tavole a fumetti, schizzi, quadri, acquerelli, riproduzioni e Realtà Aumentata, fotografie, volumi e riviste.
L’esposizione è organizzata da COMICON sotto la direzione artistica di Moebius Production, è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN ed è patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dall’Institut Français.
AZUMI INOUE
Nota per aver interpretato nel 1983 la sigla di chiusura del capolavoro targato Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, Laputa. Castello nel cielo, Azumi Inoue ha cantato anche nei film Il mio vicino Totoro, Kiki. Consegne a Domicilio, sempre per lo Studio Ghibli, e nelle colonne sonore delle serie Guyver – The BioBoosted Armor e per la serie della maghetta Yadamon. Azumi Inoue si esibirà in concerto, dal vivo, a COMICON.
Azumi Inoue canterà sul YAMAHA MUSIC STAGE, palco principale di COMICON che da quest’anno sarà sponsorizzato da YAMAHA, leggendario brand per i veicoli a due ruote, per i motori marini, ma anche per gli strumenti musicali. Sul YAMAHA MUSIC STAGE si svolgeranno le competizioni e le attività tipiche del festival, si esibiranno gli ospiti di COMICON e alcuni gruppi emergenti selezionati nell’ambito delle scuole di musica YAMAHA. YAMAHA, sponsor di COMICON, sarà presente anche con uno stand ricco di novità e prodotti che saranno annunciati nelle prossime settimane.

COMICON è un evento sostenuto dalla Regione Campania – Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2020 - 17:11


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento