#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 15:11
22.9 C
Napoli

Carnevale a Carditello. Ala Corte di Re Ferdinando di Borbone con carri e mongolfiere

facebook
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...
Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan...
Napoli, minorenne accoltellato in via Chaia per una spallata accidentale
Rumore Bianco: la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Ischia, evade dai domiciliari e tenta la fuga sul traghetto...
Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie
Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025
Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi...
Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Re Ferdinando IV di Borbone, con un cenno della mano, aprirà il corteo reale dal balcone principale della Reggia, dando avvio alle celebrazioni di carnevale.
La manifestazione, organizzata domenica 23 febbraio dalla Fondazione Real Sito di Carditello nell’ambito della rassegna “Carditello Spring”, sarà impreziosita da rievocazioni storiche, carri allegorici, gruppi mascherati e voli in mongolfiera.
A distanza di 200 anni, dunque, Carditello torna ad essere teatro naturale di feste e rinnovamento con la visita teatralizzata “Due Ferdinandi alla corte dei Borbone”. Protagonisti dello spettacolo, scritto e diretto da Febo Quercia, gli attori Antimo Casertano, Sergio Del Prete, Roberta Frascati, Daniela Ioia, Pietro Juliano e Alessio Sica che, in abiti storici ideati da Antonietta Rendina, animeranno la sfilata con le guide Matteo Borriello e Lina Toscano. E non solo.
Prevista anche una parata reale molto suggestiva che dalla Reggia di Carditello raggiungerà la vicina Capua, con il “Re Nasone” alla guida di quattro carri trainati da cavalli.
“Carditello – spiega il direttore della Fondazione Real Sito di Carditello, Roberto Formato – è stato prima un luogo di incontro tra famiglie reali e popolo, e poi di conflitto tra degrado e natura, malaffare e cultura. Carnevale dunque non è solo una festa popolare ma è soprattutto un simbolo per noi. E’ il momento in cui l’ordine costituito lascia il posto al rovesciamento, allo scherzo e alla dissolutezza, poco prima dell’equinozio primaverile che festeggeremo con i restauri degli antichi orologi solari e segnerà l’inizio di un nuovo ciclo, considerando che la Reggia in origine era una fattoria reale. Stiamo lavorando alacremente per offrire proposte culturali di qualità e format inediti, senza tuttavia tradire le tradizioni del Real Sito”.
Il programma della giornata è particolarmente ricco: si comincia in mattinata, alle ore 9.30, con il volo vincolato in mongolfiera a cura dell’associazione Res Ballooning di Fragneto Monforte (BN); giochi, musica e festoni per bambini, alle ore 10, con “Carditello…maschere a corte” a cura dell’associazione Damusa; spazio alla musica, alle ore 10.30, con il concerto del chitarrista Alfonso Brandi a cura dell’associazione G.B. Pergolesi; visita teatralizzata, alle ore 10.30, con lo spettacolo “Due Ferdinandi alla corte dei Borbone” a cura dell’associazione NarteA; festa, alle ore 11.30, con la grande parata “O Cafè do Re” organizzata in collaborazione con il Comitato del carnevale capuano. L’evento prosegue nel pomeriggio, alle ore 16, con le animazioni per bambini curate dalla cooperativa Il Cardo e, alle ore 17, con il ballo storico in maschera curato dall’associazione Passi e Note.
Una opportunità straordinaria per i turisti che avranno la possibilità di scoprire il sito – voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli – impegnato anzitutto in attività di restauro e rifunzionalizzazione, con investimenti previsti per circa 17 milioni di euro nei prossimi tre anni, a valere su fondi nazionali ed europei.
Il Real Sito di Carditello ospita una palazzina reale dalle linee neoclassiche, ambienti destinati ad azienda agricola con cinque cortili ed un’area riservata alle corse dei cavalli, realizzata come un antico circo romano: due fontane con obelischi in marmo, un prato centrale – al cui centro si erge un tempietto circolare da cui il re assisteva agli spettacoli ippici – ed una pista in terra battuta. Ancora oggi è l’unico esempio al mondo di ippodromo inserito all’interno del perimetro di un edificio: lungo le mura perimetrali, tre livelli di gradoni ospitavano sino a 30mila persone che partecipavano alle manifestazioni ippiche che si svolgevano all’interno del sito.
La tenuta era destinata all’allevamento e alla selezione di cavalli di razza reale, oltre che alla produzione agricola e casearia. Qui era situata la Reale Industria della Pagliara delle Bufale, che ospitava un importante caseificio. Rappresentava, quindi, un mirabile esempio dell’imprenditoria illuminata promossa dalla casa reale borbonica tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800.
Dal 2018, dopo essere stato considerato per anni il simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi, il Real Sito di Carditello è tornato ad essere un luogo di riscatto e rinascita, aperto a famiglie, bambini e rifugiati.
Per info e prenotazioni, contattare il numero 339.6861632 o scrivere alla mail segreteria@fondazionecarditello.org.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 08:59


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento