Caserta e Provincia

Camorra, confiscato l’impero di 100 milioni di euro del re del calcestruzzo legato ai Casalesi. IL VIDEO

Condivid

La DIA di Napoli ha notificato il decreto di confisca definitiva, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE), nei confronti di Alfonso Letizia (classe 1945), imprenditore attivo in particolare nel settore della produzione e della vendita del calcestruzzo.
Le indagini svolte dalla DIA hanno consentito non solo di ricostruire il suo reale assetto patrimoniale, ma anche di delineare la sua “pericolosità qualificata”, derivante dai rapporti emersi con il clan dei casalesi, fazione “Schiavone”, nel delicato e strategico settore della produzione e fornitura del calcestruzzo.
Nella relativa inchiesta giudiziaria, infatti, per la quale Alfonso Letizia era stato arrestato dalla DIA nel 2011 – operazione “Il Principe e la (scheda) ballerina” – su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, erano emersi gli intrecci illeciti del ceto politico di Casal di Principe con l’ala militare e imprenditoriale del clan dei casalesi, fazioni “Schiavone” e “Bidognetti”, che si concretizzavano attraverso l’appoggio ai candidati indicati dall’organizzazione in occasione di consultazioni elettorali, in cambio dei successivi benefici economici garantiti dall’aggiudicazione di appalti, di assunzioni di personale compiacente, nonché di apertura di centri commerciali.
Nel contesto descritto, il LETIZIA era considerato il riferimento della famiglia “Schiavone”, poiché metteva stabilmente a disposizione dell’organizzazione i propri impianti di produzione del calcestruzzo e le proprie strutture societarie ottenendo, di contro, l’ingresso nel cartello delle aziende oligopoliste che l’associazione imponeva sui cantieri presenti nel mercato casertano.
I decreti di sequestro e di confisca emessi dal Tribunale, a seguito della proposta del Direttore della DIA, eseguiti nel 2014 e nel 2018, sono stati confermati dalla Corte di Appello di Napoli e definitivamente dalla Corte Suprema di Cassazione.
I beni acquisti al patrimonio dello Stato, per un valore di circa 100 milioni di euro, sono:
– 6 aziende (operanti nel settore edile e immobiliare, dell’estrazione di inerti, della produzione e vendita del calcestruzzo);
– 70 immobili, tra cui terreni e fabbricati, ubicati in vari comuni della provincia di Caserta e due in Cavezzo (MO);
– 28 auto/motoveicoli;
– numerosi rapporti finanziari.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2020 - 07:21
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28