Salerno e Provincia

Bagnini e assistenti agli anziani in nero nel Cilento, nei guai due cooperative

Condivid

Negli ultimi giorni la Guardia di Finanza ha scoperto due cooperative che impiegavano manodopera completamente “in nero” oppure con contratti di assunzione irregolari.

Aropoli
Nel primo caso, le Fiamme Gialle di Agropoli hanno esaminato le assunzioni di una società cooperativa locale, aggiudicataria del contratto di appalto per il servizio di salvamento sia lungo le spiagge libere del comune cilentano, sia presso numerosi stabilimenti balneari. Dal controllo è emersa la sproporzione evidente tra i contratti stipulati con i gestori degli stabilimenti ed i lavoratori in carico. I militari, dopo aver ascoltato sia i dipendenti che i titolari dei lidi, hanno accertato che tutti i bagnini, per lo più studenti universitari con il brevetto di salvataggio, venivano sottoposti a turni di lavoro molto pesanti, in alcuni casi anche di 50 ore settimanali, a fronte di una busta paga rilasciata mediamente per 20 ore settimanali. Inoltre, non venivano loro garantite le ferie ed i riposi previsti dal contratto di categoria. Dei 35 lavoratori controllati, 5 sono risultati completamente in nero. L’Ispettorato del Lavoro provvederà al calcolo ed al recupero dei contributi non versati, su un totale di 3.700 ore di lavoro “in nero” prestate dagli altri 30 dipendenti e a determinarne la sanzione, tenuto conto che, per la gravità delle violazioni, la specifica normativa non ammette alcun tipo di agevolazione.

Casal Velino
I militari della Tenenza di Marina di Casal Velino hanno controllato una cooperativa sociale specializzata nell’assistenza agli anziani, anch’essa con un numero molto ridotto di lavoratori formalmente assunti. Difatti, si avvaleva delle prestazioni lavorative di numerose persone impropriamente inquadrate con la qualifica di socio volontario, ai quali formalmente veniva corrisposto un semplice rimborso spese, ma che in realtà ricevevano pagamenti in contanti, riuscendo così a conseguire un ingente risparmio sul costo del personale e sui contributi da versare. Nelle cooperative sociali, la figura del “socio volontario” è normativamente disciplinata e prevede una serie di obblighi ed adempimenti, puntualmente disattesi. Al termine del controllo, 7 soci sono stati riqualificati come lavoratori dipendenti; anche in questo caso, la cooperativa è stata segnalata all’Ispettorato Territoriale di Salerno per l’utilizzo di manodopera in nero e per i pagamenti effettuati in contanti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2020 - 14:37

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03

Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello

San Marcellino – Due strutture un tempo in mano alla camorra, oggi trasformate in luoghi di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:56

Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose denunce e sanzioni

Nella tranquilla Valle Telesina, un'operazione senza precedenti ha scosso la routine quotidiana. I Carabinieri della… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:49