#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 14:30
13.4 C
Napoli
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Volantino Lidl aggiornato ogni settimana: tutte le offerte in un...
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...

‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, sequestrate aree abusive con cumuli di rifiuti per un totale circa 6.500 mq.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Action day’ interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, sequestrate aree abusive con cumuli di rifiuti
derivanti da scarti di lavorazione di attività illecite per un totale circa 6.500 mq.
Operazione di controllo straordinario del territorio nei Comuni di Santa Maria Capua Vetere e
Vitulazio oltreché Villaricca, Casavatore, Villa Literno, Marcianise, San Tammaro e Casoria disposta
dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio.
In campo 25 equipaggi per un totale di 57 unità appartenenti al Raggruppamento Campania
dell’Esercito, al Commissariato di P S di Santa Maria Capua Vetere, ai Carabinieri della Compagnia
di Santa Maria Capua Vetere, ai Carabinieri Forestale della Stazione di Marcianise, alla Compagnia
della Guardia di Finanza di Santa Maria Capua Vetere, alla Polizia Provinciale di Caserta, alla Polizia
Metropolitana di Napoli, all’ARPAC nonché alle Polizie Locali dei Comuni interessati.
Controllate 8 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 4 sequestrate e 4 sanzionate per la
mancata compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti impedendone la corretta
tracciabilità; 27 persone identificate, di cui 6 denunciate e 2 lavoratori in nero; oltre 15mila euro di
sanzioni comminate; 10 nuovi siti di sversamento di rifiuti individuati di cui uno, a Villa Literno,
immediatamente bonificato dal Comune, dove erano ammassati rifiuti vari, anche pericolosi,
prevalentemente costituiti da carcasse e componenti di auto bruciate posti in prossimità di campi
coltivati.
Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni nonché esercizio abusivo
della professione i reati contestati.
In particolare, a Vitulazio sono state controllate 3 aziende di lavorazione e trattamento di rifiuti
tessili e abiti usati: la prima di circa 1000 mq era totalmente abusiva e al suo interno sono state
rinvenute notevoli quantità di scarti tessili da smaltire illecitamente; le altre due aziende sono
state sanzionate per irregolarità nella gestione dei rifiuti e per mancanza di tracciabilità degli scarti
di lavorazione.
A Santa Maria Capua Vetere è stato sequestrato un capannone industriale e l’area ad esso
adiacente dove veniva svolta abusivamente la lavorazione di marmi; sono state sequestrate 5
grosse macchine per la trasformazione della materia prima, una vasca contenente le acque reflue,
circa 30 metri cubi di scarti di lavorazione e prodotti semilavorati.
Tra Santa Maria Capua Vetere e San Tammaro sono state sequestrate due segherie abusive e
sanzionato un gommista per gestione illecita di rifiuti, immissione diretta di fluidi in fogna,
mancanza dei registri di carico e scarico di rifiuti speciali con la conseguente compromissione della
corretta tracciabilità della filiera di smaltimento.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2020 - 15:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento