Arte e Musei

A Paestum il punto sulle indagini nel Parco archeologico

Condivid

Presentati i risultati delle indagini archeologiche in corso nell’area Parco archeologico di Paestum e Velia. Durante l’incontro, svoltosi presso il museo di Paestum e al quale hanno partecipato, oltre al direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, gli archeologi impegnati sul campo, si e’ fatto il punto sui progressi e le novita’ emerse dalle indagini del 2019 e che hanno visto coinvolte numerose zone dell’antica colonia magnogreca di Poseidonia. Al centro dell’appuntamento, gli scavi effettuati presso l’Athenaion, che ha visto impegnati gli archeologi dell’universita’ di Salerno e cui risultati sono stati presentati da Fausto Longo e Maria Luigia Rizzo; i saggi di scavo realizzati nell’agora’ di Poseidonia e diretti dagli archeologi Emanuele Greco e Marina Cipriani per la “Fondazione Paestum”; le indagini presso il “sacello-heroon” svolte dagli archeologi dell’Universita’ degli Studi di Napoli “L’Orientale”; gli scavi presso la “Casa dei sacerdoti”, nel santuario meridionale, effettuati da Giovanni Di Maio e Serenella Scala di Geomed e gli scavi presso il santuario di Hera da parte degli archeologi dell’Universita’ “Federico II” di Napoli. “E’ stata una giornata di studi particolarmente importante – spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Zuchtriegel – Abbiamo fatto il punto della situazione con le equipe impegnate nelle attivita’ di scavo e la nostra intenzione e’ quella di rendere questa giornata di studi un appuntamento annuale. Il mondo della comunicazione negli ultimi anni e’ profondamente cambiato, soprattutto in seguito alle nuove modalita’ impresse dalla nascita dei social. E’ necessario che anche il mondo dell’archeologia superi i modelli di comunicazione finora adottati e trovi moduli e strumenti idonei a questi tempi di grandi cambiamenti. Un tempo, all’indagine archeologica faceva seguito una fase dedicata alle risposte da dare ai ritrovamenti e solo alla fine si comunicavano i risultati. Oggi e’ giusto che tutte le fasi della ricerca e della indagine siano condivisi con il pubblico, evitando assolutamente la spettacolarizzazione da un lato ma superando i vecchi modelli di comunicazione dell’archeologia dall’altro”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2020 - 18:15

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Paestum

Ultime Notizie

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:06

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:54

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:27

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:14

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07