#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
9.5 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

A Marano parte ‘Bibliotechiamo…’ all’Istituto Comprensivo Amanzio – Ranucci – Alfieri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è tenuto il 17 febbraio 2020, alle ore 16:00, presso la biblioteca “Salvatore Giordano” dell’Istituto Comprensivo “Amanzio – Ranucci – Alfieri” di Marano (Napoli), il primo incontro del progetto “Bibliotechiamo … la merenda letteraria: incontro con l’autore”, realizzato nell’ambito del Progetto “Scuola Viva” coordinato dall’avvocato Fulvia Giacco, Presidente della Pro Loco Marano Flegrea. “Bibliotechiamo … la merenda letteraria: incontro con l’autore”, è un progetto giunto al 4° anno di edizione ed ha reso possibile (grazie alla fondazione della biblioteca “Salvatore Giordano”) la realizzazione di un polo culturale per l’integrazione degli studenti, allo scopo di creare in loro forti legami col territorio. Durante gli incontri con l’autore, infatti, sono gli stessi allievi dell’istituto che interagiscono con gli scrittori che attraverso le loro esperienze “tradotte” in libri (letteratura, saggistica, poesia) alimentano la sete e le curiosità degli studenti. Ad inaugurare questo nuovo ciclo di attività, lo scrittore e poeta giuglianese, Gianni Montieri, che ha presentato i suoi libri e risposto alle numerose domande degli allievi dell’Istituto. Montieri che attualmente vive a Venezia (trasferitosi per amore e lavoro) non ha mai dimenticato i suoi luoghi d’infanzia e nelle sue poesie e nei suoi scritti spesso fa riferimento ad una “terra” tanto bella ma altrettanto martoriata e troppo spesso dimenticata dalle Istituzioni. Dopo i saluti della Preside, Prof.ssa Antonietta Guadagno, il dibattito è stato moderato dall’avv. Fulvia Giacco che ha introdotto i giovani studenti nella lettura della storia di Hamelin, “Sei variazioni su il Pifferaio magico”, rivisitazione in chiava moderna della storica fiaba da parte del Montieri, trasformata in una analisi critica sui propri luoghi di origine. Poi le domande, tante, con le quali gli allievi hanno “snocciolato” le loro curiosità e approfondito i temi della poesia “metropolitana” dell’autore. Subito dopo le letture delle poesie tratte dai libri “Avremo cura” e “Le cose imperfette” a cura della poetessa Rosanna Pagano e della scrittrice Angela Mallardo. Infine la presentazione delle illustrazioni realizzate dagli alunni con il contributo del disegnatore Simone Prisco.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:25


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento