#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 11:26
18.7 C
Napoli
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...

Terra dei fuochi, D’Anna (Biologi): ‘Ministro Costa salvi modello bonifica ‘green’ San Giuseppiello di Giugliano in Campania’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI. “Il Ministero intervenga e salvi il modello San Giuseppiello”. E’ l’appello lanciato dal senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei Biologi, al ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ma anche al governatore campano Vincenzo De Luca affinché “monitorino lo ‘stato dell’arte’ del frutteto di Giugliano in Campania strappato alla camorra” nel 2005 e, successivamente, “sottoposto ad un innovativo progetto di disinquinamento ‘green’ affidato ad un gruppo di studiosi della facoltà di Agraria dell’università di Napoli, coordinato dal prof. Massimo Fagnano“. “Lì, in piena terra dei fuochi – spiega D’Anna – su sei ettari di pesche e ciliegi contaminati da sostanze tossiche, a partire dal 2015 è stata attivata un’opera di bonifica rivoluzionaria: gli alberi da frutto sono stati sostituiti dai pioppi (20mila), le cui radici stanno assorbendo i metalli pesanti presenti nel sottosuolo. Inoltre, è stato sparso compost arricchito con batteri capaci di metabolizzare gli idrocarburi”. Il tutto, precisa l’ex parlamentare “al costo di ‘soli’ 900mila euro, di gran lunga inferiore rispetto agli usuali interventi che prevedono la movimentazione del terreno avvelenato”. Insomma, è il pensiero del presidente dei Biologi: “ci troviamo di fronte ad un vero e proprio miracolo in termini di ecosostenibilità”. Eppure, sottolinea D’Anna “il Ministero non ha ancora individuato né il successore del Commissario alle bonifiche (nel frattempo andato in pensione), né un organismo a cui affidare quel bene confiscato ai clan. Peggio ancora: è iniziata la devastazione di uffici e apparecchiature. Insomma, tutto sta andando in rovina ed una sperimentazione virtuosa, che avrebbe potuto essere replicata nelle mille terre avvelenate d’Italia, rischia di sparire per sempre”. Da qui l’appello indirizzato al ministro Costa ma “anche a tutti quelli che hanno a cuore l’ambiente”: occorre “attivarsi per cancellare questa macchia vergognosa”. E poi al presidente De Luca,  perché “la Regione vigili, in maniera concreta, sulle nostre ‘terre dei fuochi’ agendo, laddove occorre, direttamente sulle popolazioni delle enclavi a rischio, con studi epidemiologici mirati”. In fondo, conclude D’Anna “basta un semplice esame mineralometrico del capello per capire di cosa ci siamo avvelenati”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2020 - 14:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento