Quartieri Napoli

Romano Prodi alla presentazione del volume ‘Lucio Sicca. Maestri e Allievi’ domani all’Università di Napoli

Condivid

Sarà Romano Prodi, politico italiano e professore di Economia e Politica Industriale, a introdurre la presentazione del volume “Lucio Sicca. Maestri e allievi”. Venerdì 24 gennaio 2020, alle 17, nell’Aula Magna del Centro Congressi di via Partenope, 36dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Prodi interverrà con una relazione dal titolo “Dagli insegnamenti del passato una lezione per il futuro”.

A coordinare l’incontro sarà il Rettore dell’Ateneo federiciano Arturo De Vivo.

‘Lucio Sicca. Maestri e allievi’ si ispira a una immagine industriale: quella del telaio, composto da trama, ordito e subbio. Generando un tessuto scritto da accademici che hanno condiviso esperienze di confronto intellettuale, attenti a cogliere l’attualità e, al tempo stesso, la proiezione in avanti delle ricerche che hanno caratterizzato la raffinatissima intelligenza del Professore.

Saranno gli autori a raccontare i dettagli del volume che riannoda i fili dei principali interessi di Lucio Sicca: industria elettrica alimentare marketing e distribuzione. Ma anche strategia, Mezzogiorno, consulenza direzionale, didattica, formazione manageriale. Quindi, evoluzione degli statuti disciplinari entro cui muoversi service management e creazione di valore; storie d’impresa.

Spazio al confronto, la giornata si concluderà con un dibattito finale aperto al pubblico.

Professore Emerito all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Lucio Sicca è il fondatore della I cattedra italiana di Marketing, cui ne seguirono molte altre in tutto il Paese. Dal 1974 titolare della Cattedra di Tecnica Industriale e commerciale (di cui fu giovane avanguardia insieme a Renato Piro, suo amico di sempre e compagno di viaggio nella progettazione e implementazione delle primissime tecniche di simulazione di gestione per la formazione dei manager), precedentemente ricoperta dal prof. Carlo Fabrizi, del quale fu assistente volontario dal 1955 – anno della sua laurea in Economia e commercio – al 1964 per poi ottenere la Libera docenza di Tecnica Industriale dal 1964 al 1971. Successivamente Lucio Sicca ha attivato il primo corso di Strategie di Impresa dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tenuto prima e parallelamente presso l’Università Bocconi. È stato a lungo direttore dell’Istituto di Tecnica industriale e commerciale e poi Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale, presso la sede di Via Partenope 36, oggi Centro congressi di Ateneo.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2020 - 14:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi per i quattro giorni di festival

Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:37

Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte del 1° maggio: task force in azione

La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:31

Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni di Sarri e Gasperini

Sergio Conceição ha fatto quello che poteva. Arrivato al Milan tra mille difficoltà a metà… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:24

Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di 59 anni

Un grave incidente ha sconvolto la serata di ieri in via Santa Maria a Cubito,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:17

Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del Greco e Pollena Trocchia

Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:42

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24