#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 11:37
22.6 C
Napoli

Romano Prodi alla presentazione del volume ‘Lucio Sicca. Maestri e Allievi’ domani all’Università di Napoli

facebook
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà Romano Prodi, politico italiano e professore di Economia e Politica Industriale, a introdurre la presentazione del volume “Lucio Sicca. Maestri e allievi”. Venerdì 24 gennaio 2020, alle 17, nell’Aula Magna del Centro Congressi di via Partenope, 36dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Prodi interverrà con una relazione dal titolo “Dagli insegnamenti del passato una lezione per il futuro”.

A coordinare l’incontro sarà il Rettore dell’Ateneo federiciano Arturo De Vivo.

‘Lucio Sicca. Maestri e allievi’ si ispira a una immagine industriale: quella del telaio, composto da trama, ordito e subbio. Generando un tessuto scritto da accademici che hanno condiviso esperienze di confronto intellettuale, attenti a cogliere l’attualità e, al tempo stesso, la proiezione in avanti delle ricerche che hanno caratterizzato la raffinatissima intelligenza del Professore.

Saranno gli autori a raccontare i dettagli del volume che riannoda i fili dei principali interessi di Lucio Sicca: industria elettrica alimentare marketing e distribuzione. Ma anche strategia, Mezzogiorno, consulenza direzionale, didattica, formazione manageriale. Quindi, evoluzione degli statuti disciplinari entro cui muoversi service management e creazione di valore; storie d’impresa.

Spazio al confronto, la giornata si concluderà con un dibattito finale aperto al pubblico.

Professore Emerito all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Lucio Sicca è il fondatore della I cattedra italiana di Marketing, cui ne seguirono molte altre in tutto il Paese. Dal 1974 titolare della Cattedra di Tecnica Industriale e commerciale (di cui fu giovane avanguardia insieme a Renato Piro, suo amico di sempre e compagno di viaggio nella progettazione e implementazione delle primissime tecniche di simulazione di gestione per la formazione dei manager), precedentemente ricoperta dal prof. Carlo Fabrizi, del quale fu assistente volontario dal 1955 – anno della sua laurea in Economia e commercio – al 1964 per poi ottenere la Libera docenza di Tecnica Industriale dal 1964 al 1971. Successivamente Lucio Sicca ha attivato il primo corso di Strategie di Impresa dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tenuto prima e parallelamente presso l’Università Bocconi. È stato a lungo direttore dell’Istituto di Tecnica industriale e commerciale e poi Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale, presso la sede di Via Partenope 36, oggi Centro congressi di Ateneo.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2020 - 14:45

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento