#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 15:46
23.8 C
Napoli

Parco Archeologico e Comune contro Maximall Pompeii: azione legale per lo sfruttamento del nome

facebook
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Utilizzare il ‘marchio’ della nostra città in un progetto che non riguarda Pompei e che non insiste sul territorio di Pompei è una speculazione intollerabile, un falso storico e una pubblicità ingannevole. Già si tollera un ennesimo centro commerciale che rischia di mettere in ginocchio l’economia locale, ma pensare che tutto questo si faccia con il nostro nome non lo accetto. Difenderò fino alla fine la nostra città e il brand che hanno costruito e imposto, con il loro lavoro, anche i nostri imprenditori”.Era il 24 novembre del 2017 quando il primo cittadino di Pompei Pietro Amitrano dichiarò tutto il suo sconcerto per l’utilizzo improprio del nome di Pompei da parte del mega centro commerciale che sta per nascere nella vicina Torre Annunziata. A quella dichiarazione, ripresa da tutti i quotidiani nazionali, fece seguito un duro comunicato anche del direttore del Parco Archeologico Massimo Osanna. “Nella difesa dell’immagine del territorio  siamo assolutamente in linea con il sindaco Amitrano”. Che aggiunse, senza mezzi termini: “Congiuntamente muoveremo azioni legali per garantirne la tutela, in nome di una politica comune che il Parco archeologico e la città moderna sono chiamati sempre a condividere”.Da allora, e dopo i reiterati inviti al buon senso, sono trascorsi due anni e mezzo, e i vertici dell’hub turistico-commerciale facente capo al Gruppo Irgen, hanno fatto orecchie da mercante, continuando ad usare il nome di Pompei per un progetto che con Pompei non ha nulla a che fare. “La misura è colma – dichiara oggi il sindaco Pietro Amitrano. Avevamo evitato lo scontro legale convinti di avere a che fare con un persone dotate di buon senso e rispettose della storia della nostra città. Così non è. Andremo fino in fondo ribadendo quanto sostenemmo già nel 2017. A giorni i due uffici legali, del Comune e del Parco Archeologico, si incontreranno per avviare tutte le azioni legali praticabili, anche in via cautelare e d’urgenza,  per bloccare lo sfruttamento del nome Pompei.“I nostri uffici – spiega ancora Amitrano – stanno preparano una bozza di diffida che verrà sottoscritta anche da Parco Archeologico. Non si può speculare su Pompei, non si può far finta di niente. Non permetteremo che si vada avanti in questo mondo inaccettabile”.Intesa, dunque,  tra Amministrazione Comunale e Parco Archeologico per la tutela del nome “Pompei”  da parte del mega centro Maximall.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2020 - 22:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento