I fatti del giorno

Napoli, la prefettura conferma: telecamere a bordo delle ambulanze dal 15 gennio

Condivid

Per l’esame aggiornato delle misure adottate per contrastare il fenomeno delle aggressioni nei confronti di medici e operatori delle ambulanze e delle strutture sanitarie, nella mattinata odierna, presso la Prefettura di Napoli, si è tenuta, in stretto collegamento con il Ministero dell’Interno, che sta seguendo con particolare attenzione la tematica, una riunione,  presieduta dal Viceprefetto vicario, Rotondi, cui erano presenti, oltre al Questore Giuliano  e ai Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, La Gala  e della Guardia di Finanza, Failla, la  Regione Campania, rappresentata dal Direttore generale per la tutela della salute, Postiglione, accompagnato dai Direttori Generali dell’A.S.L. NA 1 Centro, Verdoliva,  Napoli 2, d’Amore e Napoli 3, Sosto,  dal Direttori Generale dell’Azienda Ospedaliera Cardarelli, Longo e dell’Azienda dei Colli, Di Mauro, dal delegato  dell’Azienda Ospedaliera Santobono Pausillipon, Arace, nonché  il Direttore della centrale operativa del 118, Galano, il Dirigente della Zona e Telecomunicazioni Campania e Molise, Ardito.

In linea con quanto concordato nei precedenti tavoli svoltisi presso questa Prefettura, è stata confermata l’installazione urgente di sistemi di videosorveglianza a bordo di tutte le ambulanze operanti nella città di Napoli e, pertanto, dal prossimo 15 gennaio, entrerà in funzione il primo mezzo di soccorso dotato di  quattro telecamere esterne e body-cam per il personale sanitario.

Immediatamente dopo, con cadenza di installazione pari a circa 48 ore per ciascun veicolo di soccorso, tutte le 39 autoambulanze verranno dotate di analogo sistema. Inoltre verrà attivato, in tempi brevissimi, un collegamento GPS fisso di ciascun veicolo per migliorare il sistema di localizzazione attualmente in uso.

A breve, presso l’ASL Napoli 1 Centro, prenderanno servizio i nuovi contingenti di autisti, nonché 567 infermieri e 30 medici assunti a seguito dell’espletamento delle relative procedure concorsuali, mentre entro aprile 2020 saranno messe in circolazione quattro nuove ambulanze.

Per quanto attiene ai sistemi di collegamento dei plessi ospedalieri dell’ASL Napoli 1 Centro, in particolare delle sale di pronto soccorso, saranno assicurati, in conformità alle intese intercorse nelle precedenti riunioni, entro 45 giorni il completamento  del cablaggio dei sistemi di videosorveglianza già esistenti,   al fine di predisporre il sistema atto alla visione da remoto presso le sale operative delle forze dell’ordine.

I Direttori delle altre Aziende Sanitarie e Ospedaliere intervenuti hanno rappresentato la propria disponibilità, con il supporto garantito dal rappresentante della Regione Campania, ad implementare anch’essi in maniera ottimale i sistemi di videosorveglianza ed ogni altro dispositivo di sicurezza operante in particolare presso le sale di Pronto Soccorso, che risultano maggiormente esposti a rischio di aggressioni o intemperanze.

Nel corso dell’incontro si è preso atto dell’avvenuta  attivazione del collegamento punto a punto tra l’ospedale Santobono e la locale Questura.

 Il vice prefetto vicario, Rotondi  ha garantito ogni ulteriore sforzo operativo delle Forze di polizia a tutela del personale sanitario, con l’intensificazione dei passaggi di pattuglie in prossimità dei plessi ospedalieri. 

I vertici delle Forze dell’ordine  hanno ribadito la massima disponibilità a fornire supporto tecnico per l’adeguamento dei sistemi di videosorveglianza esistenti presso i nosocomi, nonché in generale per la verifica dell’adeguatezza di tutti i sistemi di sicurezza, compreso il miglior utilizzo delle guardie particolari giurate. Hanno, inoltre, sottolineato l’importanza della tempestiva e circostanziata  denuncia di episodi di aggressione al fine di consentire adeguati interventi.

Si è, infine, stabilito di proseguire attentamente il costante monitoraggio del fenomeno, anche attraverso periodiche riunioni del tavolo in prefettura, anche al fine di seguire le fasi di attuazione dell’ammodernamento tecnologico dei dispositivi per la sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2020 - 16:19
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, 41enne arrestato per stalking: buca le gomme dell’auto dell’ex compagna, ma lei lo filma

Napoli - Non si rassegna alla fine della relazione e continua a perseguitare l'ex compagna,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 10:06

Aversa, arrestato minorenne tiktokker improvvisato: trovato con 18 stecche di hashish

Aversa - Un 17enne egiziano, ospite di una comunità di accoglienza in agro aversano, è… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:57

Papa Francesco, notte trascorsa bene: migliorano i valori del sangue

Per Papa Francesco la notte "e' trascorsa bene, ha dormito e sta riposando". Lo comunica… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:49

Roberto Saviano: “La mia vita tra avventura e fallimento”

Roma - "Mi piacerebbe non vedere il percorso di vita come una gara, ma se… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:28

Previsioni Meteo Napoli Oggi 24 febbraio 2025

Oggi Napoli sarà caratterizzata da un cielo prevalentemente coperto, con un progressivo aumento delle nubi… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:14

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 24 Febbraio 2025

Il mare si presenterà poco mosso nel corso dell'intera giornata, offrendo condizioni favorevoli per le… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:11