#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 07:51
15 C
Napoli
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”

Napoli, aumentano i giovani in coma etilico: la preoccupazione di operatori e genitori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Dobbiamo stare attenti ad usare questo momento di tensione in maniera positiva. Se evitiamo di costruire un allarme, creeremo un dialogo con questi giovani, riusciremo a far passare l’idea che ci si può divertire senza correre dei rischi”. A parlare delle dipendenze dall’alcol da parte dei giovani napoletani è Stefano Vecchio, del dipartimento dipendenze dell’Asl di Napoli. Un fenomeno che preoccupa tutti, familiari compresi e che in maniera particolare la notte di Capodanno ha fatto registrare un aumento del numero di ragazzi finiti in coma etilico, e il numero sta continuando ad aumentare.”Ovviamente bisogna curare anche il contesto: se c’è una rete di bar e locali- ha spiegato Vecchio, intervenuto su radioc Crc- che vendono alcol a bassissimo prezzo, è normale che la situazione diventa più complicata. Insieme, operatori, genitori ed insegnanti, dobbiamo trovare un punto di dialogo con questi ragazzini. Vorrei prima comprendere l’estrazione sociale di questi giovani, perché è anche possibile che emulino alcuni comportamenti degli adulti. Non bisogna generalizzare, né tanto meno colpevolizzare i ragazzi. Non dovremmo parlare tanto di dipendenza, ma di abuso. I ragazzi rischiano perché l’eccesso di offerta inventiva questi comportamenti. Siamo ancora in una condizione nella quale possiamo intervenire, cercando di responsabilizzare gli adolescenti, proponendo loro divertimenti alternativi. Abbiamo già attivato una serie di raccordi con tutta l’area dei soggetti interessati, stiamo costruendo un programma per le ultime classi delle scuole, così da poter intervenire su questo fenomeno, evitando che ci siano eccessi di conflitti”. 

Di chi è la responsabilità? Sicuramente dei genitori. “Il punto fondamentale deve essere il controllo e la sensibilizzazione. C’è una nuova moda: prima di uscire, devono occupare questo tempo e, quando non girano tra baretti e scuole varie, giocano a carte. Si vedono nelle case giocando a poker con una quantità di soldi sorprendente, arrivando a puntate di 7mila euro. Giocano, bevono e fumano. E’ normale che dove c’è una disponibilità economica agiata, la questione aumenta considerevolmente, mentre in altri quartieri, con altri standard economici, giocano ugualmente, ma con meno soldi. C’è da interrogarsi sulle responsabilità dei genitori”. La giornalista Maria Chiara Aulisio, chiede una sensibilizzazione maggiore contro la vendita di alcolici a minori a Napoli. “I vigili urbani possono andare in questi locali per controllare le licenze e le vendite – aggiunge -. C’è un problema di movida. A via Aniello Falcone ci sono una serie di residenti che non sanno più cosa fare per gestire la situazione sotto le loro case”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2020 - 07:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento